Sebastian Wheldon, approda in F4 italiana. Il 15enne statunitense, figlio del mai dimenticato campione Indycar, nonché vincitore per due volte della Indy 500 Dan Wheldon, è pronto per il salto nelle serie europee, dopo aver ben figurato in USA. Il giovane pilota, è appoggiato dalla Academy Andretti Global, e debutterà nel campionato nostrano insieme a Prema. Questo potrebbe anche far pensare ad una futura Academy per Cadillac: dopo il rebranding del progetto F1 di Andretti infatti, Cadillac ha assorbito molte delle strutture create da Michael per la massima serie. Che sia il primo step per General Motors nel mondo dei giovani piloti destinati alla F1?
Phil Hanson alla Ferrari 499P Hypercar nel 2024. Phil Hanson lascia la Porsche #38 JOTA per unirsi ad AF Corse nella classe Hypercar del WEC, guidando la Ferrari 499P #83. Conosciuto per i suoi successi in LMP2, tra cui il titolo ELMS 2020 e la vittoria alla 24 Ore di Le Mans nella stessa classe, Hanson è considerato uno dei giovani più promettenti nel mondo dei prototipi. Durante il Rookie Test in Bahrain avrà il primo contatto con la nuova vettura. Nel frattempo, Shwartzman potrebbe essere in uscita dalla #83, lasciando Kubica e Yifei Ye a completare la formazione.
Dal cinema alla realtà: Brad Pitt e l'innovazione in F1! Durante le riprese del film 'F1', il team APX GP ha utilizzato sei vetture, tra cui una speciale auto elettrica per simulare i pit stop. Questa tecnologia ha catturato l'attenzione dei veri team di F1, che stanno valutando l’idea di utilizzare un'auto elettrica per le esercitazioni. Attualmente, i team spingono a mano un’auto spenta per allenarsi nei pit stop. L'introduzione di un sistema elettrico, anche solo con una batteria aggiuntiva, potrebbe ridurre lo sforzo fisico e replicare meglio le condizioni reali... il tutto sfruttando energia pulita! Il cinema che ispira la tecnologia: innovazione o semplice curiosità?
Commenti
Posta un commento