Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 24 H Le Mans

Prima sessione di libere a Le Mans

Immagine
Termina la prima sessione di prove libere sul Circuit de la Sarthe a Le Mans, con la Toyota N.8 che si issa in prima posizione con 3:36.013, tempo già più veloce rispetto allo scorso anno. Segue la Porsche n.12 di Jota, e sorprende la BMW n.15 al terzo posto. 8° la prima delle tre Ferrari con la n.50 che ferma il cronometro in 3:26.973 con Antonio Fuoco alla guida. Tempi comunque da non prendere troppo seriamente visto che si tratta solamente della prima sessione di libere. Appuntamento alle 19 per la sessione di qualifica per determinare l'accesso alla Hyperpole di domani.

Per Fuoco la vittoria è possibile

Immagine
Antonio Fuoco, intervistato da Beatrice Frangione per Motorsport.com, ha detto la sua sulla 24H di Le Mans che inizia ufficialmente oggi con le prima prove libere. Innanzitutto ha tenuto a precisare come la gara francese sia ovviamente importante a livello storico, ma anche in ottica campionato, visto che assegna un punteggio doppio, quindi fare bene alla 24H potrebbe riportare il team in lotta per entrambi i titoli. Da non tralasciare la preparazione fisica e tecnica, visto che Le Mans è una gara così unica e dura nel suo genere, e occorre elaborarla in maniera opportuna; come la gestione del traffico durante le qualifiche, visto l’alto numero di partecipanti. A proposito delle mancate vittorie della 499P quest’anno, ha sottolineato come spesso ci sia di mezzo un po’ di sfortuna, ma il feeling è positivo e la vittoria potrebbe arrivare ovunque, anche a Le Mans. Antonio si è infine soffermato sui rivali da tenere d’occhio, ovviamente Porsche che ha dimostrato una crescita e...

Orari 24H Le Mans

Immagine

Bop 24H di Le Mans

Immagine
L’Automobile Club de l’Ouest ha rilasciato il Bop relativo alla 24H di Le Mans di quest’anno, in cui il cambiamento più significativo è il controllo della potenza sotto i 250 km/h e sopra (i dati in negativo o in positivo sono riferiti all’ultima gara disputata a Spa). La vettura di classe più pesante è Toyota con i suoi 1053 kg, che però ne perde 11 rispetto a Spa, diminuendo la potenza (508Kw), e l’energia per stint (906MJ). Ferrari con la sua 499P perde ben 10 kg (1043), guadagna due Kw sulla potenza sotto i 250 km/h (508) ma ne perde 1.7 sopra i 250. Per quanto riguarda l’energia utilizzabile per stint saranno 889MJ per la rossa (-16). Veniamo a Porsche che prende 5kg (1042) +4Kw sotto i 250 km/h (511), invariata la potenza al di sopra di tale velocità; stesso discorso per l’energia utilizzabile (904MJ). Peugeot nella gara di casa dimagrisce di ben 18Kg (1047), rimanendo con 508KW sotto i 250 Km/h e perdendone 0.7 al di sopra; ridotta l’energia per stint a 895MJ (910). Per quanto...

L'idrogeno combustibile del futuro

Immagine
Già da qualche anno il WEC sta lavorando per i prototipi a idrogeno, tanto da prendere in seria considerazione una partecipazione a pieno regime alla 24H di Le Mans e il WEC stesso entro il 2027. Infatti prima dell’inizio della 24H sabato 15 giugno, tra le ore 12 e le 13, scenderanno in pista diversi prototipi che utilizzano motori a idrogeno, girando a ritmo sostenuto. L’idrogeno è considerato uno dei combustibili del futuro, basando la propria tecnologia di movimento su due diverse filosofie: motori a celle a combustibile, e motori termici a idrogeno. I motori termici semplicemente sfruttano l’idrogeno come combustibile, immagazzinato in bombole ad alta pressione. Nei motori a celle, la trazione avviene tramite motori elettrici; viene sfruttata quindi la reazione chimica fra idrogeno e ossigeno per generare energia che viene immagazzinata in delle batterie, o inviata direttamente ai motori elettrici. Nello specifico il 15 giugno scenderanno in pista: -  Alpine Alpenglow Hy4 (full...