Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta GP Ungheria

GP Ungheria, trionfa Piastri

Immagine
1-2 Mclaren a Budapest, con Piastri che trionfa davanti a Norris, ma ancora una volta i papaya mettono in difficoltà i piloti con la strategia. Oscar diventa il più giovane australiano a vincere un GP di F1. Seguono Hamilton, Leclerc, Verstappen, Sainz con una Ferrari che prende un po' di fiato in Ungheria. Poi Perez e Russell che rimontano dal fondo, Tsunoda, e Stroll. Pronti via e Norris si fa beffare da Piastri in curva 1, sopravanzato anche da Verstappen, che però gli cede la posizione per averla conquistata fuori pista. Dopo il primo giro di pit, in cui alcuni tentano di ritardare il pit, Hamilton sopravanza Verstappen con un undercut. Ottimo Stint di Leclerc che si dimostra uno dei più veloci con gomma H, approfittando anche delle scaramucce tra Max e Lewis. Al secondo giro di pit, Norris prende la posizione su Piastri con un undercut, nel frattempo Hamilton e Leclerc grazie al pit anticipato passano Max, l'olandese si riprende la posizione su Charles in pista...

Qualifiche Ungheria

Immagine
Mclaren in grande forma in Ungheria, con una prima fila fantastica, con Norris in pole affiancato da Piastri. Prima fila importantissima qui a Budapest perché è un circuito su cui è sicuramente difficile sorpassare, quindi essere davanti è fondamentale. Dietro i due papaya Verstappen, Sainz, Hamilton, Leclerc, Alonso, Stroll, Ricciardo e Tsunoda. Da segnalare una Q1 leggermente umida ma senza necessità di usare le intermedie, causando però delle difficoltà ai piloti, primis Russell (17°) e che hanno portato Perez a muro a causa di un cordolo bagnato (16°) causando una bandiera rossa. In Q3 brutto botto di Tsunoda in curva 5 che causa bandiera rossa a 2 minuti dal termine della sessione.

Analisi passo e giri veloci FP

Immagine
Dedichiamo qualche minuto a una rapida analisi delle FP Ungheresi a due facce di oggi. Nella prima FP con temperature più alte Ferrari si è subito mostrata a suo agio sia sul giro veloce che nel passo gara, con Leclerc che con gomma H riusciva a far scendere i tempi con il passare dei giri. Nel dettaglio nella prima foto possiamo vedere il compare di curva 4 (quella più sotto esame per la SF24) tra il giro veloce di Sainz e Verstappen. Si può notare come Sainz vada leggermente prima sul freno, ma rimane con il gas più aperto rispetto a Max, con il gap tra i due che rimane stabile, dimostrando almeno in quel frangente, una SF24 più stabile anche alle alte velocità. Nel secondo grafico l’andamento dei passi gara in FP2, dove Mclaren con Norris si è dimostrato estremamente costante e veloce nonostante la mescola di svantaggio (H); molto simile il passo di Russell nella prima parte di sim, leggermente dietro Red Bull. Più in difficoltà Ferrari con le tem...

FP Ungheria

Immagine
Nella prima giornata di libere Ungheresi sono state rilasciate le prime impressioni, ovviamente ancora non definitive visto che siamo ancora a venerdì. Nella prima sessione è stato Sainz a svettare con 1:18.713, seguito a due decimi da Verstappen e poi dal suo compagno Leclerc, che nel suo giro veloce ha trovato traffico. Quarto Russell, poi Zhou, Norris, Piastri, Tsunoda, Stroll e Hamilton. È sembrata una Ferrari in forma, ma ricordiamo che il tracciato ungherese tende a mascherare le pecche Ferrari vista la presenza di curve prevalentemente lente. Buone le rosse anche su passo gara con Sainz (soft) e Leclerc (dure) con i tempi che andavano scendendo con il passare dei giri. Leggermente più attardate le altre, con Mclaren e Mercedes leggermente più indietro rispetto a Red Bull. Da segnalare le altre temperature sia dell'aria che dell'asfalto. FP2 più spiacevoli per Ferrari, con Leclerc che causa una bandiera rossa uscendo in curva 4 e dovendo abbandonare la session...

Update per Red Bull e Mercedes a Budapest

Immagine
Red Bull introdurrà un pacchetto di aggiornamenti sulla RB20 per il round Ungherese. Il team di Milton Keynes non è più la prima forza in pista da ormai qualche gara, con il solo Max capace ancora di cose straordinarie con la RB20, mentre Checco Perez si trova in evidente difficoltà. A Budapest il team anglo-austriaco introdurrà degli upgrade per migliorare le prestazioni della RB20 così da tentare il balzo in testa alla classifica delle forze in pista, cosa che attualmente appartiene alla Mclaren, con una Mcl-38 estremamente versatile su tutti i tipi di tracciato. Ma gli avversari non staranno a guardare, con anche Mercedes che introdurrà degli update sulla W15. La vettura tedesca è stata quella che forse ha più progredito negli ultimi GP, e questi aggiornamenti saranno fondamentali per capire che direzione prendere nello sviluppo.

Strategie e passo gara Ungheria 2023

Immagine

Anteprima Ungheria

Immagine