Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Canada gp

Verstappen vince a Montreal

Immagine
Max Verstappen vince il Gp del Canada, consolidando la sua leadership in classifica generale. Gara magistrale dell'olandese che dimostra ancora una volta il suo talento controllando la gara nonostante i cambiamenti nel corso della gara. Sul podio insieme a lui Norris e Russell, seguiti poi da Hamilton e Piastri. A seguire Alonso, Stroll, Ricciardo, Gasly e Ocon in decima posizione. Gara che parte in condizioni di bagnato, con Russell che inizialmente comanda con relativa tranquillità, ma dopo il ventesimo giro Norris sorpassa prima Verstappen e poi Russell per la leadership, con Max che sopravanza la Mercedes per il secondo posto. Prima safety car causata dal botto di Sargeant, con tutti che rientrano per cambiare gomme, tranne Norris, che rientrando il giro successivo perde la testa in favore di Verstappen. Sul finale diversi sorpassi tra Russell, Hamilton e Piastri, con Russell che ha la meglio e conquista il podio. Gara martoriata per la Ferrari con un doppio ritiro ...

Strategie possibili per Pirelli

Immagine

Griglia di partenza GP del Canada

Immagine

Russell in pole in Canada

Immagine
Clamorosa Pole position per George Russell che chiude in 1:12.000. Verstappen secondo a pari tempo, ma parte dietro per averlo fatto segnare dopo l'inglese, seguono le Mclaren di Norris e Piastri, Ricciardo, Alonso, Hamilton che sembrava avesse il colpo in canna salvo poi fallire, e chiudono Tsunoda, Stroll e Albon. Qualifica che si disputa su pista asciutta, nonostante le previsioni avverse. Clamorosa esclusione in Q2 per le Ferrari, con Charles undicesimo e Carlos dodicesimo (setup da bagnato per le rosse?). Altro colpo di scena, ma ci stiamo abituando, Perez escluso in Q1, domani partirà sedicesimo. Appuntamento a domani con la gara ore 20.

Analisi FP3

Immagine
Ferrari ha chiuso deludendo nelle FP3, con Leclerc decimo a 8 decimi da Hamilton e Sainz addirittura dodicesimo a 1 secondo. Analizzando la telemetrie del giro di Charles e mettendolo a confronto con Hamilton e Verstappen, si può notare come il distacco rimediato è più merito di Lewis che demerito delle SF24 e RB20. Infatti sia Max che Charles perdono negli stessi punti rispetto all'inglese, con il monegasco che però fatica di più nelle curve medio lente. In particolare, come si vede dal grafico, perde particolarmente in uscita da curva 2, la Chicane 6-7, e l'ultima 13-14. Vediamo se i distacchi rimediati erano frutto dei carichi benzina o di qualche sbavatura nel setup, ma la verità la sapremo alle 22 quando scatteranno le qualifiche.

Caso gomme FP2

Immagine
Si è risolta con un ammenda di 5000 € a Ferrari l'investigazione che riguardava Leclerc. Al monegasco in partenza delle FP2 erano state montate delle gomme intermedie, senza che la sessione fosse stata dichiarata bagnata.

FP2 Canada, ancora pioggia, svetta Alonso

Immagine
Alonso chiude in testa le FP2 del GP del Canada riuscendo ad inanellare diversi giri veloci durante il periodo di pista asciutta; da metà sessione in poi la pioggia è tornata a cadere sul tracciato di Montreal, dando la possibilità di provare il passo con le Intermedie, ma congelando le posizioni. Seguono Russell, Stroll, Leclerc che ha segnato il suo giro con gomma media e motore su Engine 1 (mappa più spinta), poi Ricciardo, Magnussen, Hamilton, Tsunoda e chiudono la top 10 Albon e Perez. Sainz chiude 13° ma anche lui ha girato con gomma media. Leclerc a inizio sessione scende in pista con gomme intermedie prima che la direzione gara dichiarasse la sessione bagnata, finendo sotto investigazione e venendo ascoltato dai commissari a fine sessione. Poco dopo metà FP2 Verstappen si ferma ai box con una fumata al posteriore, per un problema all'ERS; i suoi meccanici faticano addirittura ad aprire la pancia per controllare cosa sia successo. Attendiamo dunque le FP3 alle 18...

Norris in testa su pista umida

Immagine
FP1 che vanno in archivio con il miglior tempo di Lando Norris, seguito dalle Ferrari di Sainz e Leclerc. A seguire Hamilton, Verstappen, Piastri, Gasly, Bottas, Perez e Russell in P10. Durante la sessione la pista è andata via via asciugandosi dopo l'acquazzone che si è abbattuto sul circuito prima dell'inizio della FP1 (in cui ha anche grandinato), per tale motivo il timing delle FP1 è partito regolarmente, ma la pit lane è rimasta chiusa per 20 minuti, in attesa di far asciugare la pista con i mezzi. Solo negli ultimi minuti i piloti sono scesi in pista con gomma soft facendo siglare i loro giri veloci. Bandiera rossa a metà FP, a causarla Zhou che rimane fermo dopo aver preso il muro tra la 5 e la 6. Classifica e tempi ancora poco indicativi viste le condizioni in cui hanno girato i piloti e le poche tornate effettuate. Appuntamento alle 23 per le FP2.

Sospensione posteriore rivista per Ferrari

Immagine
Stando alle indiscrezioni riportate da motorsport.com Ferrari avrebbe portato in Canada una nuova sospensione posteriore, inizialmente prevista nel pacchetto introdotto a Imola, ma rimandata nel debutto fino alla trasferta Canadese. Non sarebbe una rivoluzione vera e propria, ma una sospensione rivista che garantirebbe una maggiore scelta di setup al posteriore, dando vantaggi nei punti deboli della SF24: l'uscita in trazione dalle curve lunghe e lente. Vediamo se questo piccolo upgrade darà il salto di qualità decisivo per giocarsi la vittoria con Mclaren e Red Bull, anche se nei box della rossa vige un profilo basso sotto questo aspetto.

Specifiche ali posteriori per il Gp del Canada

Immagine

Canada a rischio pioggia

Immagine
Il week end del GP del Canada potrebbe essere svolto interamente in condizioni di bagnato. Osservando le previsioni infatti, per tutte e tre le giornate in cui scenderanno in pista le F1 è prevista pioggia in maniera abbastanza sicura, fatta eccezione per la prima sessione di libere, che potrebbe essere asciutta. Il timore è quello di non vedere molto spettacolo in pista a causa della forte pioggia, o peggio delle sessioni annullate.

Anteprima Pirelli Gp Canada

Immagine

Doohan al posto di Ocon per le FP1 Canadesi

Immagine
Jack Doohan prenderà parte alle FP1 del GP del Canada con Alpine, sedendo sulla vettura di Ocon. L'australiano fa parte del programma giovani Alpine, e chissà che con la partenza di Ocon non possa prendere il suo posto nel 2025.

Passo gara e strategie 2023

Immagine

Canada prova del nove per la SF24 EVO

Immagine
Il Gp del Canada sarà un banco di prova fondamentale per la SF24 EVO. Il tracciato di Montreal darà delle ottime indicazioni per quanto riguarda le velocità di punta, una delle pecche della rossa di Maranello, e sarà la prova del 9 del pacchetto di upgrade portato a Imola. Da quello che riporta formu1a.uno durante il week end italiano il pacchetto di aggiornamenti non avrebbe mostrato il suo massimo potenziale per un setup non ottimale, mentre Monaco è un circuito a se per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, favorevole alla SF24 anche senza versione EVO. Se dunque la vettura di Maranello si dimostrerà competitiva anche in terra Canadese, allora si avrà la conferma definitiva dell'ottimo lavoro svolto in Scuderia. Sempre formu1a.uno riporta come non ci saranno nuove componenti a Montreal, e rivedremo l'ala posteriore già vista nei primi sei GP dell'anno.

Anteprima e orari GP del Canada

Immagine