Post

Visualizzazione dei post da gennaio 12, 2025

Lewis e Charles: il Cavallino tra esperienza e talento

Immagine
Tutto pronto per il debutto di Lewis Hamilton al volante della Ferrari. Lo storico passaggio del sette volte campione del mondo alla corte di Maranello ha acceso l’entusiasmo tra i tifosi, impazienti di vederlo lottare per la vittoria con la Rossa. Hamilton porta con sé un bagaglio di esperienza senza pari, che non potrà che giovare alla squadra, insieme a una mentalità vincente e, forse, qualche nuovo metodo di lavoro dietro le quinte. Il numero 44 inglese sentirà da subito il peso delle aspettative: stampa, tifosi e squadra si aspettano grandi risultati. Ma Lewis non è nuovo a queste pressioni, e saprà sicuramente gestirle al meglio, trasformandole in motivazione per massimizzare le performance. E Leclerc? C’è la sensazione che, al momento, tutte le attenzioni siano puntate su Hamilton, lasciando il monegasco in secondo piano rispetto al suo nuovo compagno di squadra. In realtà, Charles potrebbe trarre beneficio da questa situazione. Da un lato, l’età è dalla sua parte: i...

Ovali made in Usa: amore o paura?

Immagine
Gli ovali sono il simbolo del motorsport americano: curve infinite, velocità da brivido e zero margine d’errore con molto spesso un'unica linea di traiettoria da seguire.  Ma per molti piloti (e fan) sono un campo minato. Cosa rende gli ovali così unici? Giri in scia a oltre 350 km/h, dove il rischio è sempre dietro l’angolo: basta un errore per ritrovarsi fuori gara. La competizione è brutale, con battaglie ruota a ruota a velocità elevatissime. Basta chiedere a Newgarden, che vince la 500 miglia di Indianapolis 2024 con un sorpasso all'esterno all'ultimo giro su O'Ward. Non tutti li amano: c’è chi li considera troppo pericolosi o monotoni. Altri invece li vedono come l’essenza del motorsport. Tu da che parte stai? Sei per il fascino degli ovali o preferisci i circuiti più "classici"? Scrivilo nei commenti!

La F1 torna in Turchia?

Immagine
Istanbul Park: il fascino di un possibile ritorno in Formula 1 Nuove voci dalla Turchia alimentano le speranze degli appassionati di Formula 1: il leggendario circuito di Istanbul Park potrebbe tornare in calendario nel 2026. Secondo fonti locali, come la testata TRF1, le trattative tra gli organizzatori e il management della Formula 1 sarebbero ormai a un passo dalla conclusione. L’unico ostacolo rimasto sarebbe l’approvazione governativa, attesa nelle prossime settimane. Tra i circuiti più amati dagli appassionati, Istanbul Park ha lasciato un segno indelebile nonostante la sua presenza limitata. Le gare, disputate dal 2005 al 2011 e successivamente nel 2020 e 2021, sono state caratterizzate da battaglie memorabili e da colpi di scena, spesso legati a condizioni meteo imprevedibili. Il possibile ritorno del Gran Premio di Turchia potrebbe inserirsi nella rotazione dei circuiti europei, un modello più volte annunciato da Stefano Domenicali per ottimizzare il calendario. Is...

Campioni in Ferrari

Immagine
L'arrivo di Hamilton ha incendiato il tifo Ferrarista. Ma quali altri piloti hanno guidato per Ferrari avendo già vinto dei mondiali?  Scorri le slide per scoprirlo!

Max - Aston Martin: secondo il Daily Mail sarebbero in gioco cifre astronomiche

Immagine
Daily Mail: Aston Martin attira sponsor promettendo l'arrivo di Verstappen La testata britannica svela le strategie di Jefferson Slack, direttore commerciale dell’Aston Martin F1 e collaboratore di Lawrence Stroll, che avrebbe usato il nome di Verstappen per attrarre nuovi sponsor. Secondo il Daily Mail, Slack starebbe suggerendo a potenziali sponsor che Max Verstappen si unirà all’Aston Martin in futuro. Una fonte anonima ha dichiarato: "Jefferson sta dicendo in giro che Max si unirà all’Aston Martin. Potrebbe essere una strategia commerciale, ma avrebbe senso, considerando che Newey ha già ricevuto una quota azionaria e potrebbero fare lo stesso con Verstappen." Aston Martin ha smentito, sottolineando che sia Lance Stroll sia Fernando Alonso hanno contratti fino al 2026. Cifre da capogiro Il Daily Mail ipotizza che un accordo con Verstappen potrebbe valere fino a 200 milioni di sterline all’anno (circa 237 milioni di euro). Nel frattempo, Verstappen si limit...

La driver eye anche in Indycar

Immagine
La IndyCar segue le orme della F1 e porta la Driver's Eye in pista.  Questa microcamera, grande solo 8 mm, viene piazzata nell’imbottitura del casco, tra la testa del pilota e il guscio.  Collegata ai cavi di comunicazione dell’auto, permetterà di vivere le gare attraverso gli occhi dei piloti.  Il debutto già St. Petersburg, gara inaugurale della stagione, con alcuni piloti selezionati.

Mclaren pensa a una LMDH?

Immagine
Il CEO di McLaren, Zak Brown, ha confermato che l’interesse del marchio inglese per il debutto nei campionati endurance non riguarda il "se", ma il "quando". Secondo RACER, McLaren ha scelto Dallara per sviluppare un telaio per una vettura con regolamento LMDh, utilizzato sia in IMSA (classe GTP) che nel WEC (categoria Hypercar). L’ultimo tassello da definire è il fornitore del motore, con la possibilità di collaborare con un grande costruttore, come avvenne negli anni ’90 con BMW per la F1 GTR. Il partner operativo ufficiale potrebbe essere United Autosports, team co-posseduto da Zak Brown, che già compete nel WEC nella categoria LMGT3. Il debutto di McLaren è previsto nel WEC nel 2027, con un'espansione nell’IMSA tra il 2028 e il 2029, dopo una fase di test che inizierà nel 2026. L’arrivo di nuovi costruttori come Aston Martin, Hyundai, Ford e McLaren potrebbe spingere IMSA a rivedere la sua struttura di classe per gestire un numero record di parte...

Livrea Mercedes 2025

Immagine
Mercedes manterrà una livrea completamente nera per la stagione 2025, ha confermato il team principal Toto Wolff. Toto ha riconosciuto a Lewis Hamilton un ruolo fondamentale nell'introduzione del colore nero in F1 nel 2020. "Ecco perché la manteniamo. Continueremo. È ciò che ha portato Lewis" ha dichiarato Toto.

Circuiti Storici: Indianapolis

Immagine
Indianapolis Motor Speedway – La casa della velocità e dello spettacolo Fondato nel 1909, l’Indianapolis Motor Speedway è un luogo intriso di leggenda. Ideato da Carl G. Fisher, nacque per dare ai costruttori automobilistici americani un luogo dove testare e sviluppare le loro vetture. Da allora, è diventato il teatro della celebre Indianapolis 500, corsa per la prima volta nel 1911, che ha consacrato alcuni dei più grandi nomi della storia del motorsport. Momenti iconici e leggende • Mario Andretti vinse la Indy 500 nel 1969, una delle vittorie più amate nella storia della gara. Tuttavia, quella fu l'unica vittoria per Andretti, dando origine alla cosiddetta “Maledizione Andretti”, dato che né lui né la sua famiglia hanno più trionfato al Brickyard nonostante le molte pole position. • Nel 1911, Ray Harroun vinse la prima Indy 500 guidando una Marmon Wasp con uno specchietto retrovisore, un’innovazione che se...

Lawson in Red Bull: Marko fissa l'obiettivo

Immagine
Helmut Marko recentemente si è espresso in merito al passaggio di Lawson in Red Bull: “Liam Lawson è mentalmente il più forte dei nostri giovani. Inoltre, vediamo anche un grande potenziale per un’ulteriore crescita, data la sua limitata esperienza in F1.” Il super consulente del team austriaco è comunque cosciente del fatto che Max sia al momento imbattibile per i suoi compagni, fissando di fatto l'obiettivo di rimanere 3/4 dal campione olandese: “Dovrebbe essere sufficiente per guadagnare punti per il campionato costruttori ... Bisogna accettare il fatto che Max sia il migliore e vedere se riesci ad avvicinarti. Ma non si può andare in pista con la volontà e il solo pensiero di: 'Voglio batterlo'. Questo è ciò che è andato storto con tutti i suoi compagni di squadra.”

Jacob Abel con Dale Coyne

Immagine
COYNE SVELA IL SUO PRIMO PILOTA: JACOB ABEL ALLA GUIDA DELLA #51 Dopo una lunga attesa, Dale Coyne Racing ha finalmente annunciato il primo pilota per la stagione 2025: Jacob Abel. Il 21enne del Kentucky, figlio del team owner Bill Abel, farà il suo debutto in IndyCar al volante della Dallara-Honda #51. Abel arriva nella categoria regina dopo aver chiuso al secondo posto nella IndyNXT 2024, alle spalle di Louis Foster, ora parte del Team Rahal. Resta però ancora incerto chi occuperà il secondo sedile del team, con Coyne che continua a valutare le opzioni disponibili.

Indycar osserva la situazione in California

Immagine
L'IndyCar sta seguendo con attenzione la situazione degli incendi nel Sud della California.  Tra le ipotesi sul tavolo, qualora fosse necessario, c'è lo scambio di date tra il GP di Long Beach, previsto per il 13 aprile, e il gran finale della stagione a Nashville, programmato per il 31 agosto.

F1, tutti i numeri da gara dei piloti

Immagine

F1 in Sudafrica: si fa avanti un cittadino?

Immagine
Il Sudafrica si prepara a riabbracciare la Formula 1 dopo un lungo digiuno, ma la scelta del circuito è tutt'altro che definitiva. Inizialmente, tutti gli occhi erano puntati su Kyalami, ma ora si fa strada l'idea di un tracciato cittadino a Cape Town, nei pressi dell'omonimo stadio. Il layout ricalcherebbe quello della Formula E del 2023, esteso però a 5,7 km per soddisfare gli standard della F1. La situazione è ancora in divenire: il Sudafrica deve affrontare la concorrenza del Ruanda e persino l'ipotesi di alternarsi con Spa nel calendario. Il governo sudafricano dovrà decidere nei prossimi mesi su quale opzione puntare, per poi presentare la proposta ufficiale a Liberty Media.