Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta F1 news

Fia sempre più dittatura?

Immagine
La FIA e il malcontento dei piloti: verso una crisi nel 2025? Le nuove regole del Codice Sportivo Internazionale 2025 stanno scuotendo il paddock. Il divieto di proteste contro le decisioni degli steward, di manifestazioni collettive e l’imposizione di sanzioni pesanti per "danni all’immagine della FIA" hanno suscitato un’ondata di critiche tra i piloti. Max Verstappen, già sanzionato a Singapore per linguaggio inappropriato, potrebbe minacciare di ritirarsi anticipatamente come protesta contro queste disposizioni, lanciando un segnale di rottura.  Secondo alcune fonti, molti piloti stanno valutando uno “sciopero della parola” nel 2025, rispondendo con monosillabi alle domande della stampa per sottolineare il proprio dissenso. Con sanzioni fino a 120.000 euro, detrazioni di punti e il rischio di una spaccatura profonda tra il vertice FIA e il mondo del motorsport, la tensione tra piloti e Federazione sembra ormai a un punto di non ritorno.

Leclerc a lavoro nel pomeriggio

Immagine
Charles Leclerc apre il 2025: prime emozioni sotto la pioggia a Fiorano Dopo l’esordio mattutino di Lewis Hamilton, tocca a Charles Leclerc prendere il volante della SF-23 nella prima giornata di test Ferrari del 2025. Il turno pomeridiano del monegasco è stato condizionato dalla pioggia battente, che ha limitato la sessione a meno di 15 giri. Leclerc, sceso in pista verso le 13:40 con gomme full wet, ha subito spinto al massimo per ritrovare il feeling con la monoposto, nonostante le condizioni difficili. Tra un run e l’altro, si è concesso qualche spettacolare testacoda alla curva 1, regalando emozioni ai tifosi presenti a bordo pista. Prima di chiudere la giornata, Charles ha completato una prova di partenza per riprendere confidenza con le procedure. Con un regolamento che limita i test TPC a mille chilometri complessivi, la Ferrari ha preferito preservare il chilometraggio per i prossimi giorni. La giornata si è conclusa con Leclerc che ha salutato i fan e firmato auto...

Hamilton a Fiorano: resoconto del lavoro svolto in pista

Immagine
Il 7 volte campione del mondo ha fatto i suoi primi giri con la SF-23 sul circuito di Fiorano. Alle 09:16 ha iniziato con un giro di verifica (installation lap) su una pista resa umida dalla nebbia modenese. Nel corso della mattinata, ha completato diverse sessioni per prendere confidenza con la monoposto. Vediamo cosa è successo in pista grazie al riassunto di Motorsport.com: 09:51: Secondo run di circa 10 giri, alternando andature lente e ritmi più sostenuti, con prove di partenza e burnout. 10:36: Sessione su gomme Hard demo con due giri lenti e un bloccaggio al tornantino. 10:52: Terzo run con una decina di giri, piccoli bloccaggi in Curva 1 e al tornantino, e una nuova prova di partenza. 11:14: Ultima sessione di 5 giri, ancora su gomme Hard demo, con un bloccaggio e una prova di partenza conclusiva. Nonostante le condizioni difficili, Hamilton ha completato il suo esordio con il Cavallino Rampante tra i saluti dei fan presenti a Fiorano.  Nel pomeriggio in pista s...

Haas - Magnussen: il pilota danese lavorerà ancora per il team americano

Immagine
Kevin Magnussen resterà legato alla Haas anche nel 2025, come confermato da Ayao Komatsu. Durante la stagione, sarà impegnato nei test con vetture precedenti (TPC) e lavorerà al simulatore Toyota, oltre a partecipare al WEC come pilota BMW. Sono inoltre in corso trattative per affidargli il ruolo di pilota di riserva in alcune gare del prossimo anno.

Hamilton - Cullen: i due torneranno a collaborare in Ferrari?

Immagine
Il Daily Mail è sicuro: Angela Cullen tornerà al fianco di Lewis Hamilton. La storica fisioterapista del campione inglese aveva ufficializzato la separazione a livello professionale con l'allora pilota Mercedes a fine 2023. Da quel momento avevo ricoperto lo stesso ruolo ma al fianco del connazionale Marcus Armstrong in Indycar. Ora pare certa la riunione fra Hamilton e Cullen: in un articolo del Daily Mail infatti si legge come la fisioterapista stia alloggiando in Italia nei pressi della sede Ferrari, anche se ancora non è presente al fianco di Lewis. Scopriremo solo nei prossimi giorni se sarà davvero così o si tratta solo di speculazioni.

Lewis a lavoro a Maranello

Immagine
Oggi è stato il primo giorno a Maranello per Lewis Hamilton.  Lasciando da parte l’emotività dell’occasione, su Motorsport.com è emerso il lavoro svolto nelle prime ore in rosso del campione inglese. Sir. Lewis ha preso contatto con le figure principali con cui avrà a che fare durante la sua avventura Ferrari, tra cui il suo nuovo ingegnere di pista Riccardo Adami, già ingegnere di Sainz.  Dopo di ciò lo staff si è messo all’opera per la creazione del sedile in carbonio della sua prima rossa.   Subito dopo ha visionato il volante modificato come da lui richiesto, senza però stravolgere l’attuale design.  In ultimo ha preso contatto con il simulatore, valutando le nuove procedure e piccoli cambiamenti. Il vero debutto sarà (tempo permettendo) mercoledì quando dividerà con Leclerc una sessione di test in pista sul circuito di Fiorano.

Power Unit Red Bull: Horner ammette la mancanza di esperienza rispetto ai competitor

Immagine
Christian Horner: "Con Red Bull Powertrains abbiamo avviato una sfida enorme, forse la più grande nei nostri 20 anni in F1." Horner: "In soli quattro anni abbiamo costruito una fabbrica e sviluppato un motore da zero. I regolamenti 2026 sono un reset per tutti, ma dobbiamo restare realistici." Horner: "Ferrari ha 75 anni di esperienza e Mercedes 30 con HPP. La sfida è enorme, ma con le persone giuste possiamo riuscirci."

Lewis e Charles: il Cavallino tra esperienza e talento

Immagine
Tutto pronto per il debutto di Lewis Hamilton al volante della Ferrari. Lo storico passaggio del sette volte campione del mondo alla corte di Maranello ha acceso l’entusiasmo tra i tifosi, impazienti di vederlo lottare per la vittoria con la Rossa. Hamilton porta con sé un bagaglio di esperienza senza pari, che non potrà che giovare alla squadra, insieme a una mentalità vincente e, forse, qualche nuovo metodo di lavoro dietro le quinte. Il numero 44 inglese sentirà da subito il peso delle aspettative: stampa, tifosi e squadra si aspettano grandi risultati. Ma Lewis non è nuovo a queste pressioni, e saprà sicuramente gestirle al meglio, trasformandole in motivazione per massimizzare le performance. E Leclerc? C’è la sensazione che, al momento, tutte le attenzioni siano puntate su Hamilton, lasciando il monegasco in secondo piano rispetto al suo nuovo compagno di squadra. In realtà, Charles potrebbe trarre beneficio da questa situazione. Da un lato, l’età è dalla sua parte: i...

La F1 torna in Turchia?

Immagine
Istanbul Park: il fascino di un possibile ritorno in Formula 1 Nuove voci dalla Turchia alimentano le speranze degli appassionati di Formula 1: il leggendario circuito di Istanbul Park potrebbe tornare in calendario nel 2026. Secondo fonti locali, come la testata TRF1, le trattative tra gli organizzatori e il management della Formula 1 sarebbero ormai a un passo dalla conclusione. L’unico ostacolo rimasto sarebbe l’approvazione governativa, attesa nelle prossime settimane. Tra i circuiti più amati dagli appassionati, Istanbul Park ha lasciato un segno indelebile nonostante la sua presenza limitata. Le gare, disputate dal 2005 al 2011 e successivamente nel 2020 e 2021, sono state caratterizzate da battaglie memorabili e da colpi di scena, spesso legati a condizioni meteo imprevedibili. Il possibile ritorno del Gran Premio di Turchia potrebbe inserirsi nella rotazione dei circuiti europei, un modello più volte annunciato da Stefano Domenicali per ottimizzare il calendario. Is...

Campioni in Ferrari

Immagine
L'arrivo di Hamilton ha incendiato il tifo Ferrarista. Ma quali altri piloti hanno guidato per Ferrari avendo già vinto dei mondiali?  Scorri le slide per scoprirlo!

Max - Aston Martin: secondo il Daily Mail sarebbero in gioco cifre astronomiche

Immagine
Daily Mail: Aston Martin attira sponsor promettendo l'arrivo di Verstappen La testata britannica svela le strategie di Jefferson Slack, direttore commerciale dell’Aston Martin F1 e collaboratore di Lawrence Stroll, che avrebbe usato il nome di Verstappen per attrarre nuovi sponsor. Secondo il Daily Mail, Slack starebbe suggerendo a potenziali sponsor che Max Verstappen si unirà all’Aston Martin in futuro. Una fonte anonima ha dichiarato: "Jefferson sta dicendo in giro che Max si unirà all’Aston Martin. Potrebbe essere una strategia commerciale, ma avrebbe senso, considerando che Newey ha già ricevuto una quota azionaria e potrebbero fare lo stesso con Verstappen." Aston Martin ha smentito, sottolineando che sia Lance Stroll sia Fernando Alonso hanno contratti fino al 2026. Cifre da capogiro Il Daily Mail ipotizza che un accordo con Verstappen potrebbe valere fino a 200 milioni di sterline all’anno (circa 237 milioni di euro). Nel frattempo, Verstappen si limit...

Livrea Mercedes 2025

Immagine
Mercedes manterrà una livrea completamente nera per la stagione 2025, ha confermato il team principal Toto Wolff. Toto ha riconosciuto a Lewis Hamilton un ruolo fondamentale nell'introduzione del colore nero in F1 nel 2020. "Ecco perché la manteniamo. Continueremo. È ciò che ha portato Lewis" ha dichiarato Toto.

Lawson in Red Bull: Marko fissa l'obiettivo

Immagine
Helmut Marko recentemente si è espresso in merito al passaggio di Lawson in Red Bull: “Liam Lawson è mentalmente il più forte dei nostri giovani. Inoltre, vediamo anche un grande potenziale per un’ulteriore crescita, data la sua limitata esperienza in F1.” Il super consulente del team austriaco è comunque cosciente del fatto che Max sia al momento imbattibile per i suoi compagni, fissando di fatto l'obiettivo di rimanere 3/4 dal campione olandese: “Dovrebbe essere sufficiente per guadagnare punti per il campionato costruttori ... Bisogna accettare il fatto che Max sia il migliore e vedere se riesci ad avvicinarti. Ma non si può andare in pista con la volontà e il solo pensiero di: 'Voglio batterlo'. Questo è ciò che è andato storto con tutti i suoi compagni di squadra.”

F1, tutti i numeri da gara dei piloti

Immagine

F1 in Sudafrica: si fa avanti un cittadino?

Immagine
Il Sudafrica si prepara a riabbracciare la Formula 1 dopo un lungo digiuno, ma la scelta del circuito è tutt'altro che definitiva. Inizialmente, tutti gli occhi erano puntati su Kyalami, ma ora si fa strada l'idea di un tracciato cittadino a Cape Town, nei pressi dell'omonimo stadio. Il layout ricalcherebbe quello della Formula E del 2023, esteso però a 5,7 km per soddisfare gli standard della F1. La situazione è ancora in divenire: il Sudafrica deve affrontare la concorrenza del Ruanda e persino l'ipotesi di alternarsi con Spa nel calendario. Il governo sudafricano dovrà decidere nei prossimi mesi su quale opzione puntare, per poi presentare la proposta ufficiale a Liberty Media.

Toyota non esclude un suo ritorno in F1

Immagine
Toyota non esclude un suo ritorno ufficiale in Formula 1 Dopo l’avvio della collaborazione tecnica con Haas nel 2024, si parla di un possibile ritorno del colosso giapponese come costruttore a tutti gli effetti. Masaya Kaji, responsabile di Toyota Gazoo Racing, ha dichiarato: "Stiamo studiando le tecnologie per il 2026 e persino quelle attuali. Ci stiamo muovendo gradualmente in quella direzione, ma non siamo ancora pronti a reindirizzare tutte le nostre risorse verso la F1." La strategia di Toyota punta ad analizzare le tecnologie legate ai regolamenti 2026 e valutare se il percorso della F1 sia compatibile con i loro obiettivi a lungo termine, specialmente dopo il 2030. La partnership con Haas potrebbe essere il primo passo per esplorare nuove soluzioni tecniche e gettare le basi per un ritorno come team ufficiale. Tuttavia, Toyota non si sbilancia e continua a monitorare l’evoluzione del campionato, lasciando aperta la possibilità di rientrare come protagonista...

Test Doohan con Alpine

Immagine
Due mesi fa, Alpine ha organizzato un test privato al circuito di Lusail, in Qatar, con Gasly e Doohan. Secondo indiscrezioni, Doohan sarebbe stato quasi un secondo più lento al giro rispetto a Gasly, una differenza significativa che fa riflettere. Sembra evidente che Alpine abbia poca fiducia in Doohan, tanto da guardare già al futuro, puntando su Colapinto come possibile talento per la F1.

Colapinto in Alpine?

Immagine
Franco Colapinto sarebbe vicino a trovare un accordo con Alpine come terzo pilota. La notizia sta rimbalzando sui quotidiani sportivi argentini, in cui si sottolinea la pressione messa sul Jack Doohan, pilota ufficiale del team francese, a cui sarebbero state concesse cinque gare per convincere Briatore a confermarlo nel team. L'eventuale ingaggio di Colapinto come pilota di riserva, non sarebbe altro che una spada di Damocle sulla testa del pilota Australiano, costretto a performare in tempo brevi. Oltre l'argentino, bisogna ricordare che Alpine ha già in Paul Aron il suo pilota di riserva. Doohan riuscirà a convincere i vertici del team, o sarà Colapinto a continuare la stagione 2025?

Rinnovo Spa: c'è qualcosa che non va nella F1?

Immagine
La notizia del rinnovo di Spa-Francorchamps, con la probabile alternanza con un altro GP nel 2028 e 2030, mette in luce il problema dei circuiti storici europei. Sì, perché ormai non contano più la storicità o la bellezza del tracciato (e Spa eccelle in entrambe). La discriminante è diventata una sola: il denaro a disposizione degli organizzatori. Ed è facile arrivare alla conclusione: i nuovi circuiti in Asia, Arabia o America vantano un potere economico che i tracciati europei possono solo sognare. Questo, purtroppo, porta in calendario piste senza identità o addirittura di scarsa qualità, penalizzando circuiti storici che rappresentano vere sfide per piloti e vetture. Oltre a Spa, basti pensare a Hockenheim o Magny-Cours. Inoltre, gli organizzatori dei GP europei si trovano in seria difficoltà, schiacciati da costi sempre più elevati e standard altissimi da rispettare. La Formula 1, si sa, ha sempre seguito il denaro. Ma forse è arrivato il momento di puntare sulla ...