Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Ferrari

Leclerc a lavoro nel pomeriggio

Immagine
Charles Leclerc apre il 2025: prime emozioni sotto la pioggia a Fiorano Dopo l’esordio mattutino di Lewis Hamilton, tocca a Charles Leclerc prendere il volante della SF-23 nella prima giornata di test Ferrari del 2025. Il turno pomeridiano del monegasco è stato condizionato dalla pioggia battente, che ha limitato la sessione a meno di 15 giri. Leclerc, sceso in pista verso le 13:40 con gomme full wet, ha subito spinto al massimo per ritrovare il feeling con la monoposto, nonostante le condizioni difficili. Tra un run e l’altro, si è concesso qualche spettacolare testacoda alla curva 1, regalando emozioni ai tifosi presenti a bordo pista. Prima di chiudere la giornata, Charles ha completato una prova di partenza per riprendere confidenza con le procedure. Con un regolamento che limita i test TPC a mille chilometri complessivi, la Ferrari ha preferito preservare il chilometraggio per i prossimi giorni. La giornata si è conclusa con Leclerc che ha salutato i fan e firmato auto...

Hamilton a Fiorano: resoconto del lavoro svolto in pista

Immagine
Il 7 volte campione del mondo ha fatto i suoi primi giri con la SF-23 sul circuito di Fiorano. Alle 09:16 ha iniziato con un giro di verifica (installation lap) su una pista resa umida dalla nebbia modenese. Nel corso della mattinata, ha completato diverse sessioni per prendere confidenza con la monoposto. Vediamo cosa è successo in pista grazie al riassunto di Motorsport.com: 09:51: Secondo run di circa 10 giri, alternando andature lente e ritmi più sostenuti, con prove di partenza e burnout. 10:36: Sessione su gomme Hard demo con due giri lenti e un bloccaggio al tornantino. 10:52: Terzo run con una decina di giri, piccoli bloccaggi in Curva 1 e al tornantino, e una nuova prova di partenza. 11:14: Ultima sessione di 5 giri, ancora su gomme Hard demo, con un bloccaggio e una prova di partenza conclusiva. Nonostante le condizioni difficili, Hamilton ha completato il suo esordio con il Cavallino Rampante tra i saluti dei fan presenti a Fiorano.  Nel pomeriggio in pista s...

Lewis a lavoro a Maranello

Immagine
Oggi è stato il primo giorno a Maranello per Lewis Hamilton.  Lasciando da parte l’emotività dell’occasione, su Motorsport.com è emerso il lavoro svolto nelle prime ore in rosso del campione inglese. Sir. Lewis ha preso contatto con le figure principali con cui avrà a che fare durante la sua avventura Ferrari, tra cui il suo nuovo ingegnere di pista Riccardo Adami, già ingegnere di Sainz.  Dopo di ciò lo staff si è messo all’opera per la creazione del sedile in carbonio della sua prima rossa.   Subito dopo ha visionato il volante modificato come da lui richiesto, senza però stravolgere l’attuale design.  In ultimo ha preso contatto con il simulatore, valutando le nuove procedure e piccoli cambiamenti. Il vero debutto sarà (tempo permettendo) mercoledì quando dividerà con Leclerc una sessione di test in pista sul circuito di Fiorano.

Lewis e Charles: il Cavallino tra esperienza e talento

Immagine
Tutto pronto per il debutto di Lewis Hamilton al volante della Ferrari. Lo storico passaggio del sette volte campione del mondo alla corte di Maranello ha acceso l’entusiasmo tra i tifosi, impazienti di vederlo lottare per la vittoria con la Rossa. Hamilton porta con sé un bagaglio di esperienza senza pari, che non potrà che giovare alla squadra, insieme a una mentalità vincente e, forse, qualche nuovo metodo di lavoro dietro le quinte. Il numero 44 inglese sentirà da subito il peso delle aspettative: stampa, tifosi e squadra si aspettano grandi risultati. Ma Lewis non è nuovo a queste pressioni, e saprà sicuramente gestirle al meglio, trasformandole in motivazione per massimizzare le performance. E Leclerc? C’è la sensazione che, al momento, tutte le attenzioni siano puntate su Hamilton, lasciando il monegasco in secondo piano rispetto al suo nuovo compagno di squadra. In realtà, Charles potrebbe trarre beneficio da questa situazione. Da un lato, l’età è dalla sua parte: i...

Campioni in Ferrari

Immagine
L'arrivo di Hamilton ha incendiato il tifo Ferrarista. Ma quali altri piloti hanno guidato per Ferrari avendo già vinto dei mondiali?  Scorri le slide per scoprirlo!

Ferrari 2025: come sarà la nuova rossa?

Immagine
La Ferrari che Lewis Hamilton e Charles Leclerc guideranno nel 2025 sarà un netto passo avanti rispetto alla SF-24 del 2024. Tra i cambiamenti principali: ✅ Sospensioni anteriori pull-rod, con un telaio anteriore ridisegnato. ✅ Cinematica del retrotreno rivista e cambio ulteriormente accorciato. ✅ Prese d'aria delle fiancate riposizionate per ridurre le turbolenze generate dalle ruote anteriori. La SF-24 ha già dimostrato il potenziale del team, grazie a miglioramenti come il serbatoio allungato e il cambio accorciato di 5 cm, che hanno ottimizzato la distribuzione dei pesi e la dinamica del veicolo. Tuttavia, l’aggiornamento di Barcellona ha introdotto il porpoising, compromettendo prestazioni e gestione delle gomme; problema poi risolto solo dopo metà stagione, compromettendo però i risultati dei GP disputati fino a quel momento. Il focus per il 2025? Migliorare l’integrazione tra dinamica del veicolo e aerodinamica, puntando su un fondo ridisegnato, già testato in Qa...

Ferrari 2025

Immagine
Secondo le ultime indiscrezioni, la nuova nata di Maranello, dovrebbe essere presentata dal vivo il 19 o il 20 febbraio, cioè subito dopo la presentazione unica delle livree che avrà luogo a Londra il 18 dello stesso mese. La presentazione sarà a numero chiuso, con l'opportunità di un'estrazione per i fan che acquistano uno speciale ticket.

Ferrari: stop agli sviluppi sulla SF24

Immagine
Ferrari ferma lo sviluppo della SF24. Il team di Maranello dovrà usare l'attuale materiale a disposizione per combattere Mclaren nel titolo costruttori. Vasseur, TP Ferrari, ha precisato come ormai tutti gli sforzi siano concentrati sul progetto 2025, ovviamente tenendo conto di quanto di buono fatto nel 2024. Nelle ultime gare le rosse potrebbero correre in difesa in Qatar, mentre Abu Dhabi (ultimo appuntamento stagionale) rimane un incognita. Las Vegas così diventerebbe l'ultima pista amica della SF24, dove il team di Maranello dovrà sfruttare tutte le occasioni per portare a casa il Mass dei punti.

Ferrari: la nuova ala ha dato i suoi frutti

Immagine
La straordinaria doppietta ottenuta da Ferrari nel Gran Premio degli Stati Uniti ha premiato il lavoro del team tecnico di Maranello, guidato da Diego Tondi e Fabio Montecchi. La recente gara al COTA non era considerata favorevole per la SF-24, ma ha rappresentato un'importante verifica per le nuove soluzioni tecniche introdotte a Monza e Singapore. La competitività della SF-24 è stata evidente durante tutto il weekend statunitense, soprattutto durante la gara di domenica; Leclerc ha potuto correre in aria libera, mostrando un ritmo gara nettamente superiore rispetto a Red Bull e McLaren. Secondo formu1a.uno, l'ala anteriore della SF-24 ha giocato un ruolo cruciale. La nuova geometria, introdotta a Singapore, è stata modificata per ottenere una maggiore flessibilità, permettendo un'ottimale combinazione di carico aerodinamico ed efficacia nei rettifili.  Questo ha contribuito alla crescita della SF-24, rendendola la vettura più competitiva a Austin, e alimentand...

Rinascita Rossa

Immagine
Dopo un inizio di stagione promettente e tante dichiarazioni di lotta con i campioni in carica di Red Bull, la Ferrari ha iniziato a faticare a partire dal GP di Barcellona: un aggiornamento errato, con un fondo che ha reintrodotto il temuto porpoising. Da quel momento è iniziato il calvario della Scuderia, con soli 87 punti raccolti in 5 GP (senza contare il doppio ritiro in Canada, subito prima della gara spagnola). Con l’arrivo della pausa estiva, però, le cose sono cambiate: al ritorno in pista, la SF24 ha mostrato miglioramenti con dei correttivi che sembrano aver svoltato la stagione. In 5 gare sono arrivati 136 punti e due vittorie, di cui una doppietta. Charles Leclerc ha fatto grandi progressi nella gestione delle gomme e nel mantenere un ritmo costante senza correre rischi inutili. Ne è prova la sua gestione perfetta delle gomme nel secondo stint a Monza, che ha vanificato la rimonta di Piastri. Anche negli Stati Uniti ha sfruttato le sue Pirelli gialle nel primo ...

Ferrari: il progetto 677 sotto la visione di Serra

Immagine
Loic Serra sarà alla guida della supervisione della nuova rossa del 2024, la 677, un progetto completamente rinnovato. Telaio inedito, cambio più corto (per creare più spazio al diffusore?) e sospensioni anteriori pull al posto delle push: la Scuderia si adegua dunque alla geometria sospensiva adottata dai principali avversari. Questi sono gli elementi chiave per una Ferrari che vorrebbe essere pronta a competere con McLaren e Red Bull, affidandosi a campioni come Lewis Hamilton e Charles Leclerc. Nel frattempo, Jerome D’Ambrosio si prepara a incontrare Jock Clear, il tecnico che ha seguito la FDA dopo l’uscita di Laurent Mekies. Si era vociferato della chiusura dell’Academy Ferrari, ma il programma continuerà, con Jerome impegnato a definire una nuova strategia operativa per il futuro. Senza troppo clamore, Ferrari entra in una fase di cambiamento: non una rivoluzione, ma un’evoluzione del metodo di lavoro, in cui Fred Vasseur crede fermamente.

Nuovo arrivo in Ferrari

Immagine
Dopo l’arrivo di Serra e d’Ambrosio a Maranello, negli ultimi giorni è emersa la notizia di un nuovo ingresso in Ferrari.  Si tratta di Miles Ratcliffe, ex McLaren, che ha accumulato 5 anni di esperienza con il team inglese, ricoprendo ruoli di sempre maggiore rilievo. Si tratta di un’aggiunta significativa che arricchisce ulteriormente il puzzle della nuova Ferrari sotto la guida di Vasseur.  Ratcliffe assumerà il ruolo di Model Design Specialist.

Ferrari a lavoro sul 2025

Immagine
Ferrari inizia a spostare il focus sul progetto 677, la monoposto che lotterà per il campionato 2025. La galleria del vento aggiornata infatti, è al momento dedicata al progetto per il prossimo anno, con solo poche eccezioni riguardanti componenti della SF24. La nuova vettura nascerà sotto la supervisione di Loic Serra, operativo da oggi, e Diego Tondi che curerà l'aerodinamica. La F1 presenterà una meccanica rivista, con uno schema pull Rod, e un'ala anteriore che sarà la naturale evoluzione dell'ala portata a Singapore quest'anno. Ala che è stata deliberata poco prima della pausa estiva, per poi lasciare spazio ai lavori di ammodernamento della galleria del vento. Quindi, nonostante il punto di rottura con il passato, il lavoro svolto sull'aggiornamento della SF24, gioverà anche al progetto 2025.

Ferrari: la Scuderia non si dà per vinta

Immagine
La Ferrari non vuole arrendersi, e pare siano pronti degli aggiornamenti per la parte finale di questa stagione. Dopo gli aggiornamenti di Monza infatti, pare siano previsti ulteriori upgrade sulla parte anteriore della SF24, destinati a migliorare la gestione dei flussi. Questo pacchetto dovrebbe essere l'ultimo rilevante per questa stagione. In Scuderia quindi si vuole provare a massimizzare i risultati già questa stagione, e se pare ormai difficile la lotta per il titolo piloti, quella per il costruttori non è ancora del tutto sfuggita, se la rossa di Maranello saprà sfruttare ogni occasione per guadagnare punti sui diretti rivali negli appuntamenti restanti in questa stagione. Tutto dipenderà anche dal funzionamento degli upgrade di Monza su altri tipi di circuiti, e dagli ultimi aggiornamenti previsti tra Singapore e Austin.

Ferrari: la Scuderia punta su Monza

Immagine
La Scuderia sa di giocarsi una gran parte di stagione, con il risultato sul tracciato di casa a Monza. Per questo motivo, Ferrari introdurrà alcuni aggiornamenti inizialmente previsti per le gare asiatiche, tra cui un nuovo fondo, prima vera evoluzione dopo quella introdotta in Spagna, che avrà il compito di rendere più stabile il comportamento della SF24. A Monza ci sarà l'occasione di valutare i dati della pista con quelli della galleria e CFD, per valutare il lavoro svolto in Scuderia. Oltre questo, verrà introdotto un nuovo alettone posteriore da basso carico, dopo che la scuderia lo scorso anno aveva riutilizzato quello del 2022. La nuova ala sarà accompagnata da una beam wing singola.

Regna l'ottimismo in Scuderia per Zandvoort

Immagine
In Scuderia si è tornati a lavoro dopo la pausa estiva imposta dalla F1. A Maranello si sta lavorando sodo per introdurre delle modifiche da Zandvoort, nel tentativo di accorciare il gap da Red Bull e Mclaren, che attualmente è considerata la monoposto migliore in griglia. Da non sottovalutare la W15 della Mercedes, che ha messo a segno tre vittorie quest'anno, a dimostrazione del fatto che a Brackley hanno trovato la soluzione ai mali della loro monoposto. Proprio per dare un boost alle prestazioni della SF24, si vorrebbe introdurre un nuovo fondo che andrebbe ad incanalare diversamente i flussi verso il diffusore, con l'obiettivo di rendere meno nervosa la macchina e dare più fiducia ai piloti, permettendogli di aspirare alla parte alta della classifica e mantenere il secondo posto nel costruttori. D'altra parte Vasseur ha ricordato come il circuito Olandese non sia così "amico" della SF24, e quindi si dovrà correre un po' in difesa; mentre da Mo...

Aggiornamenti SF24?

Immagine
Ferrari starebbe premendo per fare arrivare un nuovo fondo per il round casalingo di Monza, fondo un cui la Scuderia ripone le speranze di tornare a competere per la vittoria. La Scuderia di Maranello sembra aver risolto almeno in parte, il fastidioso bouncing che affliggeva la SF24 dagli aggiornamenti introdotti a Barcellona. Vasseur, parlando della ripresa del campionato a fine agosto, ha sottolineato come il trittico Monza, Baku, Singapore, dovrebbe adattarsi alle caratteristiche della Rossa di Maranello, sperando dunque in prestazioni di alto livello.

Diego Tondi promosso a capo aerodinamico

Immagine
Con un aggiornamento sul suo profilo LinkedIn, Diego Tondi ha ufficializzato la sua promozione all'interno della Scuderia Ferrari. L'ingegnere italiano, già a capo dello sviluppo aerodinamico, è diventato capo del reparto aerodinamico della rossa.

Settembre rosso per Maranello

Immagine
Ferrari si prepara ad un particolare sforzo una volta tornati dalla pausa estiva. Innanzitutto Vasseur aveva anticipato che a settembre sarebbe stato comunicato il nuovo organigramma tecnico della Scuderia, e non è una cosa da poco. Avremo anche il Gp di casa a Monza, che offre sempre tanto calore agli uomini in rosso ma anche tanta pressione per fare bene davanti ai tifosi. Ma Monza non sarà importante solo per questo, visto che Vasseur ha chiesto uno sforzo per anticipare almeno in parte i pacchetti evolutivi previsti per Baku-Singapore. Inoltre si sta valutando se sfruttare o meno il token di sviluppo software della PU sempre per la gara di casa.

Arriva un nuovo fondo per la SF24

Immagine
Dopo i dati raccolti a Silverstone nelle prove comparative fra i due pacchetti evolutivi, in Scuderia sembrano aver capito dove mettere le mani per correggere i difetti di un pacchetto che comunque dava i punti di carico necessari nel lento e nel medio, ma causava bouncing ad alte velocità. Lo stesso Sainz a fine Gp in terra inglese aveva detto che i dati avevano fatto luce sui difetti, e sarebbero arrivati dei correttivi. Personalmente non mi aspettavo tali correttivi prima della pausa estiva, e invece Fred Vasseur ha confermato che a Budapest arriverà una versione corretta del fondo introdotto in Spagna (si dice anche che siano stati fondamentali i dati del pacchetto evolutivo Haas) Che poi tale fondo funzioni davvero e miracolosamente la SF24 torni la vettura competitiva di inizio stagione, è un altro paio di maniche, ma sarebbe comunque un deciso step in avanti soprattutto sulla comprensione dei dati e della vettura.