Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta gp inghilterra

McLaren lascia Silverstone piena di rimpianti

Immagine
McLaren ha nuovamente sprecato una concreta possibilità di vincere un Gran Premio, evidenziando una serie di errori critici nel corso della gara. Analizziamo più da vicino le principali criticità del team diretto da Andrea Stella. Dopo un inizio gara in cui hanno inseguito il duo Mercedes e la Red Bull di Max Verstappen, il team di Woking ha mostrato un ritmo impressionante intorno al 20º giro, quando la pioggia ha iniziato a bagnare la pista. Entrambi i piloti hanno preso la testa della corsa al 21º giro e hanno iniziato a dimostrare di avere il miglior passo gara del lotto. Errore numero 1: Al 27º giro, tutti si sono fermati per montare le gomme intermedie. Mentre la Mercedes ha optato per il doppio pit stop, McLaren ha deciso di fermare solo Lando Norris, lasciando in pista Oscar Piastri. Questo ha causato a Piastri una perdita di tempo significativa, passando dalla seconda alla sesta posizione dopo il pit stop. Nel secondo stint, Piastri ha dovuto affrontare il traffico...

Hamilton torna alla vittoria!!!

Immagine
Ed è di Lewis Hamilton la vittoria nel GP di casa a Silverstone, con il SIR che torna alla vittoria da Arabia Saudita 2021! Inutile la rincorsa di Max Verstappen, seguito sul podio da Norris. Quarto Sainz, poi Hulkenberg con un'ottima Haas, poi Stroll e Alonso con l'Aston Martin in buona forma qui a Silverstone, poi Albon e Tsunoda a chiudere la zona punti. Gara che nella prima parte fila liscia, fino all'arrivo della pioggia: iniziano le schermaglie, con le Mclaren che prendono il comando ai danni della Mercedes. Ferrari nel panico più totale monta le Intermedie a Leclerc troppo presto, rovinando la gara del monegasco; all'arrivo effettivo della pioggia Norris tiene il comando con Hamilton alle sue spalle, poi Verstappen. Clamoroso il ritiro di Russell al giro 34 per un problema tecnico, quando era ancora in corsa per la vittoria. A 12 giri dal termine la pista è tornata da Slick, con tutti i piloti che vanno sulle gomme da asciutto, ma un pit leggermente l...

Griglia di partenza per il Gp di Gran Bretagna

Immagine

Così non va!

Immagine
Ferrari, così non va! È vero che a Monaco non eravamo campioni del mondo, e adesso non siamo degli stupidi, ma è palese che qui qualcosa non va. La scuderia di Maranello è passata da essere la prima sfidante ti Red Bull, poi superata (nettamente) in prestazione da Mclaren, e da qualche GP anche Mercedes pare più in palla rispetto alla rossa. Durante le qualifiche a Silverstone, è parso però come anche Haas, con aggiornamenti freschi, sia stata veloce più delle rosse. È paradossale, perché i tecnici del team USA, sfruttano la galleria del vento e simulatore di Maranello, gli stessi (ovviamente) utilizzati da Ferrari per i propri update, dichiarati fallimentari o comunque con dati non correlati fra pista e simulatore. Il problema in pista pare chiaro, gli ultimi aggiornamenti di Barcellona creano il carico necessario, ma provocano a sua volta il bouncing che le sospensioni della rossa non riescono a dissipare, causando mancanza di fiducia da parte dei piloti e mancanza di car...

Qualifiche Silverstone, Mercedes Piazza il colpo

Immagine
Russell conquista la pole del GP di casa sul tracciato di Silverstone, seguito da Hamilton e Norris, andando a formare una tripletta tutta inglese. Quarto Verstappen con una paratia danneggiata, poi Piastri, Hulkenberg, Sainz, Stroll, Albon e Alonso. Mercedes subito a suo agio sulla pista di casa, anche con il tracciato umido che sia andava via via asciugando. Male le Ferrari che si fanno sopravanzare persino da Haas (il team USA sfrutta la galleria del vento e simulatore di Maranello), con Leclerc addirittura 11° fuori da Q3. Domani si prospetta una gara combattuta, con almeno 5 piloti in lotta fra di loro.

FP3 Silverstone

Immagine
Russell chiude in testa le FP3 su pista bagnata, seguito dal suo compagno Hamilton, con Norris subito dietro. Quarto Sainz, poi Verstappen e Leclerc, Piastri, Alonso, Perez, e Hulkenberg chiude la top 10 Andate in archivio le ultime FP, su pista umida viene fuori una buona Mercedes, e una Ferrari con meno difficoltà rispetto all'asciutto, con entrambi i piloti in Spec Imola. Mclaren e Red Bull sono sempre li anche su pista umida. Galsy in ghiaia causa una bandiera rosse nella prima parte di sessione  Team che hanno cercato di sfruttare la pista bagnata viste le previsioni di pioggia sia oggi in qualifica che domani in gara.

Passi gara FP2

Immagine
Ieri durante le FP2 i team hanno provato il passo gara, alcuni con gomme medie e altri con la Soft, anticipando il fatto che la hard non sia una gomma da gara, salvo eccezioni. Con le medie Norris si è dimostrato il più veloce con 1:31.996 di passo, seguito a +0.039 da Verstappen, terzo Leclerc a ben +0.414 di distacco per giro! Seguono Albon a +0.768, Perez a +0.812 e Alonso a +1.150. Cambiando mescola, Russell si è dimostrato il più veloce con gomma soft, mettendo in pista un passo gara su 1:32.232, vicinissima però la Mclaren di Piastri a soli +0.003. Leggermente più staccata l'altra Mercedes di Hamilton a +0.297, poi Gasly con +0.993, Hulkenberg con una buona Haas aggiornata +0.994 e Stroll a +1.030. Insomma l'unica sicurezza è Mclaren ottima su entrambe le mescole, per quanto riguarda tutti gli altri non resta che aspettare le ultime sessioni di libere per vedere se il lavoro svolto al simulatore nella notte abbia portato miglioramenti. ...

Mclaren ancora in testa nelle FP2

Immagine
Norris chiude in bellezza anche le FP2 del GP di casa, con il tempo di 1:26.549 si prende la testa della classifica, seguito dal compagno di squadra Piastri, poi Perez. Seguono un fantastico Hulkenberg, Leclerc)che insieme al compagno continua le prove comparative), Hamilton, Verstappen, Sainz, Stroll e Russell fresco vincitore in Austria. Super Mclaren anche nella seconda sessione di libere del GP di Inghilterra, sia nella simulazione qualifica che nel passo gara. Il team papaya ha messo in mostra un passo gara superiore a tutti, con Red Bull indietro, ma si sa, il team austriaco si riprende sempre dal sabato. Super Haas che con gli aggiornamenti si dimostra competitiva con Hulkenberg; Mercedes si è concentrata sul passo gara con soft, probabilmente la hard non verrà usata in gara. Ancora prove comparative in Ferrari, con la vecchia spec (update Imola sulla 55 di Sainz) più rapida nei curvoni veloci, mentre la nuova spec (update Barcellona sulla 16 di Charles) più veloce n...

FP1 Silverstone

Immagine
Lando Norris chiude in 1:27.420 prendendosi la testa nelle FP1, seguito da Stroll e dal compagno Piastri. Poi Verstappen, Russell, Alonso, Hamilton, Leclerc e Sainz, e decimo Ocon. Pronti via, e Yuki Tsunoda resta bloccato nella ghiaia provocando una bandiera rossa. Problemi per Piastri che sul finale ferma la sua monoposto in ingresso Pitlane. Piloti abbastanza vicini nella simulazione qualifica, Red Bull e Mercedes veloci anche con la media, Sainz buon tempo anche con Hard. Sul finale prove di passo per i team, con Mclaren ancora veloce, forse con serbatoio scarico, gli altri team molto vicini. Prove comparative in casa Ferrari con Sainz nella vecchia configurazione e Leclerc nella nuova (che pare avere più bouncing) raccogliendo importanti dati per i tecnici in rosso. Buona sessione per i rookie senza errori, con Bearman 14°, Hadjar 19°, Doohan 17°, Colapinto 18°.

Passo gara medio e strategie Inghilterra 2023

Immagine

Anteprima Inghilterra

Immagine