Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta GP Qatar

GP del Qatar: vince Verstappen, Leclerc e Piastri a podio

Immagine
Verstappen vince il Gp del Qatar e si riprende ciò che è suo dopo la penalità di ieri. Dietro di lui Leclerc e Piastri, con la lotta costruttori Mclaren-Ferrari rimandata ad Abu Dhabi. Poi Russell, Gasly che riesce a tenere dietro uno sfortunato Sainz, vittima di una foratura. Poi Alonso, Zhou che porta punti preziosissimi alla Sauber, infine Magnussen ancora a punti con Haas, e Norris che rimonta dopo la penalità. Pronti via Verstappen prende la posizione su Russell che a sua volta si fa beffare da Norris. Il britannico della Mercedes al primo pit perde tempo ed esce nel traffico, vanificando la sua gara. La chiave della gara è stata la SC messa in pista per uno specchietto in pieno rettilineo. Commissari severissimi, che camminano uno stop & go di 10 secondi a Norris per non aver rallentato sotto bandiera gialla, escludendolo dalla lotta per la vittoria. Appuntamento al prossimo fine settimana con l'ultima gara della stagione.

Griglia di partenza GP Qatar

Immagine

Qualifiche Qatar: penalizzato Verstappen

Immagine
Max Verstappen penalizzato di una sola posizione in griglia per la situazione di pericolo venutasi a creare con Russell durante il Q3. L'inglese, arrivato a velocità sostenuta, si è ritrovato l'olandese quasi fermo in mezzo alla curva, costringendo il pilota Mercedes a sterzare bruscamente salendo sul cordolo. La pole va così proprio a Russell, con Verstappen in seconda. Invariato il resto della griglia. L'inedita penalità di una sola posizione, sembra quasi un tentativo della FIA di evitare di mettere Verstappen in mezzo tra Mclaren e Ferrari in piena lotta per il costruttori.

Qualifiche Qatar: Verstappen in pole

Immagine
Che qualifica signori! Max Verstappen torna in pole position, anche se resta il dubbio si un impeeding su Russell, secondo davanti alle due Mclaren con Norris e Piastri. 5° Leclerc, seguito da Hamilton, poi Sainz, Alonso, Perez e Magnussen. Sessioni di qualifica combattutissime, in cui almeno in 5 piloti si sono contesi la pole position. Buona qualifica per Perez che riesce ad arrivare almeno in Q3. Ottimo anche Mangussen che arriva in top 10 con una Haas rinata che tenta il tutto per tutto nella lotta costruttori con Alpine. Appuntamento a domani con la gara ore 17.

Ordine di arrivo Sprint Qatar

Immagine

Sprint Qatar: Vince Piastri

Immagine
1-2 Mclaren nella sprint del Qatar, con Piastri davanti a Norris che cede la vittoria al compagno per sdebitarsi. Mclaren che dunque mette un importante tassello nel campionato costruttori, con le Ferrari 4° con Sainz e 5° con Leclerc, in mezzo Russell 3°. In sesta posizione Hamilton, poi Hulkenberg che regala punti importanti ad Haas, e chiude la zona punti Verstappen con una Red Bull assolutamente incolore. Gara che ha regalato poche emozioni, viste le difficoltà con i sorpassi. Norris davanti per tutta la gara, che regala il drs al compagno per difendersi da Russell, salvo poi rallentare sul traguardo, regalando la vittoria al compagno australiano. Da segnalare un weekend no per Red Bull, che oltre all'ottava posizione con Verstappen, non va oltre l'ultima posizione con Perez, che si fa sorprendere in partenza dalla Pit lane da Colapinto. Adesso testa alle qualifiche del GP stasera alle 19.

Ordine di partenza Sprint race Qatar

Immagine

Telemetrie Sprint Qualifying Qatar

Immagine
Dopo una sessione di libere promettente, le Sprint Qualifying hanno riportato la Ferrari alla dura realtà: Sainz e Leclerc si sono dovuti accontentare rispettivamente del 4° e 5° posto. Davanti a loro, oltre alle due McLaren – Norris in pole e Piastri 3° – brilla un Russell impeccabile, che porta la sua Mercedes in 2° posizione. Ma la telemetria cosa racconta? Era possibile strappare la pole? La risposta, purtroppo, è no. Le temperature più basse hanno messo in crisi la SF24, rendendo complicato portare gli pneumatici nella finestra ottimale. Lo stesso Leclerc ha evidenziato come il comportamento della monoposto sia cambiato drasticamente tra le FP e le Sprint Qualifying, con problemi di sottosterzo che hanno condizionato la sua prestazione. Sainz, Leclerc e Norris: un confronto in telemetria In T1, il ritardo di Charles è minimo, ma in T6 (indicata in bianco) arriva un evidente errore che gli costa oltre un decimo. La situazione si complica ulteriormente in T10 (in rosso),...

Sprint qualifying Qatar

Immagine
Terminate le Sprint Qualifying del GP del Qatar, con Norris che si prende la pole position! Subito dietro un po' a sorpresa George Russell, seguito da Oscar Piastri. Seguono le due Ferrari di Sainz e Leclerc, che deludono le aspettative, poi il campione del mondo Max Verstappen. Chiudono la top 10 Hamilton, Gasly, Hulkenberg e Liam Lawson che disputa un'ottima qualifica. Sessioni combattute che hanno visto Mclaren e Ferrari alternarsi in testa alla classifica, con una track evolution che ha fatto da padrone. Perez conferma la sua fase calante, e viene eliminato in SQ1 (16°).

FP Qatar: Leclerc in testa, seguono le Mclaren

Immagine
Leclerc chiude nel migliore dei modi l'unica sessione di libere di questo weekend, prendendosi la testa della classifica, seguito dal suo Mclaren Norris-Piastri, e dal compagno Sainz. Seguono poi Tsunoda, Bottas, Stroll, Russell con una Mercedes ancora altalenante, Albon e Hamilton. Con una sola sessione di libere a disposizione per preparare al meglio il resto del weekend, i team sono scesi in pista provando tutte le mescole portate qui da Pirelli, nella fattispecie le più dure della gamma C1-C2-C3, provando sia la qualifica che il passo gara. A un primo sguardo, Ferrari sembra leggermente più a suo agio rispetto a Mclaren, poco indietro Red Bull e Mercedes, ma nulla è sicuro, vista la track evolution e le temperature in diminuzione per le qualifiche Sprint.

Cosa aspettarsi dal Qatar?

Immagine
Se il 2024 ci ha insegnato qualcosa, è che fare previsioni sta diventando sempre più complicato. Un esempio lampante è Austin, un circuito in cui la Ferrari avrebbe dovuto incontrare difficoltà, specialmente nel settore 1, caratterizzato da curve veloci ad alta velocità di percorrenza. Tuttavia, quel GP ha visto la Ferrari trionfare con Charles Leclerc, che ha minimizzato le difficoltà della SF24, completando addirittura una doppietta con Sainz. Il circuito di Lusail presenta alcune caratteristiche simili al settore 1 di Austin, ma distribuite lungo tutto il tracciato. Per questo motivo, le previsioni indicano che la Ferrari dovrebbe correre in difesa. La favorita, dati alla mano, sembra essere la McLaren, a suo agio su un circuito ad alto/medio carico, caratterizzato da numerose curve in appoggio. Un ulteriore elemento discriminante è la temperatura: in Qatar sono previsti 23 gradi durante il weekend. Le vetture Papaya sembrano preferire temperature più alte, mentre i prin...

Qatar GP: Ferrari porta il fondo sperimentale

Immagine
In Qatar Ferrari ha portato il fondo sperimentale provato durante le libere del GP di Las Vegas. Durante i controlli tecnici del giovedì, il nuovo fondo è apparso sulla monoposto di Leclerc, segno che sarà proprio il monegasco a portarlo in pista. Sulla carta dovrebbe aver portato un altro fondo, forse per montarlo anche sulla monoposto di Sainz; apparentemente il team di Maranello vorrebbe usarlo nella gara Sprint di sabato. Il tracciato asiatico si presta a ulteriori dati sul funzionamento del fondo sperimentale, visto il maggior carico richiesto e le diverse curve in percorrenza che necessitano di spinta verticale. Staremo a vedere se già domani sarà montato su entrambe le monoposto, o solo sulla 16 di Leclerc.

GP del Qatar: modifiche a Lusail

Immagine
Il circuito di Lusail si rifà il look in vista del GP del Qatar. Partiamo dalla curva 1, dove è stata aggiunta una via di fuga in ghiaia all'uscita (seconda slide). Stesso intervento nelle curve 2, 4 e 5, mentre le curve 6, 7, 8, 9 e 10 rimangono invariati. Il vero cambiamento arriva nel settore 3, la parte più veloce del tracciato: qui la ghiaia è stata introdotta in tutte le curve dalla 12 alla 15. Un miglioramento che aiuta a definire meglio i track limits, aumentando però anche la sfida per i piloti. Il cambiamento più grande riguarda i cordoli: i bordi sono stati resi più lisci per proteggere le gomme, sostituendo i cordoli piramidali che danneggiavano le Pirelli e i fondi delle monoposto (terza slide). Che ne pensate di questi aggiornamenti? Scrivetelo nei commenti!

Anteprima e orari GP Qatar

Immagine