Gp del Giappone

Nel pomeriggio post Gp del Giappone, mi è sorta una curiosità: come si era comportata la SF23 sul passo gara lo scorso anno sempre a Suzuka? Allora, preso dalla curiosità, ho aperto F1-tempo, e ho scaricato le telemetrie. Piccolo appunto, nel 2023 le temperature dell’asfalto erano superiori di circa 3-4 gradi. Si può subito notare come l’andamento della linea dei tempi sul giro nel 2023 ha un’inclinazione a salire, con un’angolazione maggiore a circa un terzo di stint; questo è ovviamente sinonimo di un innalzamento dei tempi sul giro e di un degrado gomma difficilmente prevedibile, che ha portato Leclerc al pit stop al giro 16. Totalmente diverso il discorso sul grafico relativo al 2024: come già analizzato, si vede come i tempi sul giro tendono non solo a rimanere costanti, ma addirittura ad abbassarsi al consumarsi del carburante, stando a significare un degrado minimo. Ovviamente non ho tenuto conto della differenza vera e propria del tempo sul giro, piuttosto sul passo gara. Os...