Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Japanese Gp

Gp del Giappone

Immagine
Nel pomeriggio post Gp del Giappone, mi è sorta una curiosità: come si era comportata la SF23 sul passo gara lo scorso anno sempre a Suzuka? Allora, preso dalla curiosità, ho aperto F1-tempo, e ho scaricato le telemetrie. Piccolo appunto, nel 2023 le temperature dell’asfalto erano superiori di circa 3-4 gradi. Si può subito notare come l’andamento della linea dei tempi sul giro nel 2023 ha un’inclinazione a salire, con un’angolazione maggiore a circa un terzo di stint; questo è ovviamente sinonimo di un innalzamento dei tempi sul giro e di un degrado gomma difficilmente prevedibile, che ha portato Leclerc al pit stop al giro 16. Totalmente diverso il discorso sul grafico relativo al 2024: come già analizzato, si vede come i tempi sul giro tendono non solo a rimanere costanti, ma addirittura ad abbassarsi al consumarsi del carburante, stando a significare un degrado minimo. Ovviamente non ho tenuto conto della differenza vera e propria del tempo sul giro, piuttosto sul passo gara. Os...

Strategie Gp del Giappone

Immagine
Strategie messe in atto dai team nel Gp del Giappone. Come detto nel post precedente spicca la strategia di Leclerc ad una sosta con un ottima gestione gomma; bene anche Alonso che parte con la soft poi media e hard. Delude un po Mclaren, che nonostante la strategia a due soste, fa arrivare Norris dietro a Leclerc e fermandosi allo stesso giro del monegasco per lo stint finale. Altro aspetto negativo la strategia Mercedes che non diversifica e fa navigare Russell e Hamilton dalla sesta posizione in giù.

Analisi Telemetrie Gp del Giappone

Immagine
Charles Leclerc ha messo in mostra tutta la sua classe nella gestione della gomma media nel primo stint di gara. Proprio la gestione gomma è un po’ il tallone d’Achille del monegasco (specie nei primi anni), ma sicuramente Charles ha dato tutto se’ stesso per gestire la gomma per poter mettere in atto il “plan C”, sarebbe a dire concludere il Gp del Giappone con una sola sosta. Nel grafico in alto possiamo vedere il confronto tra il passo gara di Verstappen (linea blu) e quello del n. 16 della Ferrari (linea rossa). Possiamo vedere come la linea che rappresenta i tempi sul giro del monegasco tenda a scendere (ad eccezione della piccola uscita di pista che gli ha fatto perdere qualche secondo), fino ad avvicinarsi di molto ai tempi dell’olandese, salvo poi l’entrata ai box del campione del mondo. Questo è anche sinonimo di una SF24 estremamente bilanciata e versatile, che non mangia le gomme, ma anzi è molto “gentile” su di esse, in modo tale da non bruciarle dopo pochi giri (vedi all...

Gp del Giappone

Immagine
GP del Giappone che va in archivio con una doppietta Red Bull, Verstappen - Perez, seguiti da un fantastico Sainz. Ai piedi del podio un superbo Leclerc che riesce nell'impresa di una sola sosta recuperando la brutta qualifica di ieri. Seguono Norris, Alonso, Russell, Piastri, Hamilton, e chiude la top ten Tsunoda, andando a punti nel GP di casa. Prima volta di un giapponese a punti nel GP di casa dal 2012 (Kobayashi a podio)

GP del Giappone

Immagine
Set disponibili e possibili strategie per il Gp del Giappone 

GP del Giappone

Immagine
Griglia di partenza per il Gp del Giappone 

Qualifiche GP del Giappone

Immagine
Risultati delle qualifiche del GP del Giappone. Verstappen si prende la pole, seguito a ruota dal suo compagno di squadra Perez, confermando la supremazia Red Bull. Segue Norris, Sainz, Alonso, Piastri, Hamilton con una Mercedes che sembra almeno aver trovato il bandolo della matassa, poi Leclerc, Russel e un ottimo Tsunoda che entra in Q3 nel GP di casa. Per quanto riguarda domani Red Bull rimane comunque la favorita, Ferrari sulla carta dovrebbe avere il miglior passo gara e un minor degrado gomma, mentre il team austriaco è parso leggermente in difficoltà su questo aspetto. Ovviamente gli alfieri della rossa si troveranno di fronte ad una rimonta vista la posizione di partenza.  Appuntamento a domani ore 7 per la gara.

Red Bull in Giappone

Immagine
Red Bull inserisce un'altra presa d'aria nella zona immediatamente dietro l Halo, andando ad eliminare gli sfoghi di aria calda sul cofano motore, nella zona sopra lo scivolo. Così facendo va guadagnare un po' sul drag e sfruttando una zona (quella dell'abitacolo) piena di turbolenze negative e sfruttandole per dare aria al raffreddamento. Di conseguenza anche le bocche dei radiatori sono state diminuite di sezione. Grande lavoro di fino per il team austriaco che non dorme sugli allori, specie dopo la debacle Australiana.

Riassunto news di giornata

Immagine

GP del Giappone

Immagine
Grazie ai disegni di Giorgio Piola si può vedere il dettaglio della carena sospensione modificata sulla SF24 per il Gp del Giappone 

GP del Giappone

Immagine
Poco da raccontare per queste FP2, con la pioggia che ha condizionato il lavoro dei team.  Alcuni hanno preferito comunque fare delle prove con pista umida, vista la probabilità di pioggia per la gara di domenica, Piastri si impone uscendo nei minuti finali con gomma rossa. Le uniche informazioni riguardanti il passo gara sono quelle delle FP1. Appuntamento alle 4:30 per le ultime libere, poi qualifiche.

Dati Gp del Giappone

Immagine
Dati dal Gp del Giappone dello scorso anno. Passo medio in gara in 1:37.253 (Verstappen), seguivano la Mclaren di Norris (+0.304), Piastri (+0.878), la Ferrari di Charles (+0.900) e quella di Sainz chiude il gap ad 1 secondo. Tutti gli altri hanno accusato un distacco superiore al secondo sul passo gara. Questi dati dimostrano come Red Bull si esaltava sul tracciato Giapponese, mettendo in risalto il carico aerodinamico prodotto, nettamente superiore alla concorrenza. Subito dietro Max, le Mclaren avevano caratteristiche simili, con una buona velocità specialmente nello snake, risaltando la percorrenza nelle curve veloci. Ferrari da quella gara in particolare sembrava aver trovato la quadra con il nuovo fondo. Quest'anno le forze in pista potrebbero essere simili, con Red Bull davanti (ovviamente), Mclaren subito dietro, e Ferrari che dovrebbe essere un più a suo agio rispetto al 2023. Per quanto riguarda le strategie, lo scorso hanno si effettuarono due pit, con Max che mi...

GP del Giappone

Immagine
Vanno in archivio le prime libere del #Japanesegp. Come ci si aspettava, le Red Bull volano, ma dietro Max e Checo c'è la Ferrari di Sainz a soli 2 decimi, poi Russel e Hamilton con una Mercedes apparentemente rivitalizzata, segue Leclerc, Alonso e poi Piastri Tsunoda e Norris con una McLaren un po' deludente. Prima della bandiera rossa causata dal botto di Sargeant (telaio ok) i team sono scesi in pista con una simulazione di passo gara, nella quale ha impressionato Ferrari sia per il consumo gomma che per tempo sul giro.  Aspettiamo la seconda sessione di libere per ulteriori conclusioni.

Gp del Giappone

Immagine
Brevi riflessioni sulle specifiche portate dai top team in Giappone: Ferrari porta la stessa ala posteriore che ha usato da inizio campionato, il che conferma la versatilità della SF24, che si adatta facilmente ad ogni tipo di circuito. Il team di Maranello ha montato una beam-wing con più downforce per aumentare la spinta verticale sia grazie alla beam-wing stessa, che aumentando l’espansione di aria al retrotreno facilitandone l’estrazione dal fondo.ù In Red Bull proveranno lo stesso tipo di lavoro con la beam-wing, però con due tipi di ali (alto e medio carico). Il team austriaco ha anche un nuovo fondo per stabilizzare e aumentare il carico nel tortuoso circuito nipponico. Mercedes proverà un’ala a medio carico, già usata nelle scorse gare, così da ottimizzare il setup. Anche il team di Brackley punta a compensare con la beam-wing. Mclaren da medio carico, monoposto che sembra anch’essa facile da mettere a punto, ma che dovrebbe dimostrare la sua forza qui a Suzuka, in particola...

GP del Giappone

Immagine
Ferrari SF24 in Pitlane a Suzuka.

Modifiche Red Bull

Immagine
Modifiche Red Bull per Suzuka: sono state aggiunte due bocce di raffreddamento sulla parte esterna del Halo; in più sono state rimosse gli sfoghi d'aria dietro il cofano 

GP del Giappone

Immagine
  Specifiche ali posteriori dei team per il Gp del Giappone 

Dati Pirelli Gp del Giappone

Immagine