Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta GP USA

GP USA: doppietta Ferrari con Leclerc - Sainz

Immagine
Strepitosa vittoria di Charles Leclerc, che guadagna la testa in partenza, seguito dal compagno Sainz a completare la doppietta rossa. Terzo Verstappen, poi Norris quarto al traguardo. Seguono Piastri, Russell partito dalla pit lane, Perez, Hulkenberg, Lawson 9° subito a punti al ritorno in F1, e chiude la zona punti Colapinto. In partenza Norris si fa beffare da Verstappen, ne approfitta Leclerc che si prende la testa e impone il suo ritmo. Sainz prova l'undercut su Verstappen che funziona, con le Mclaren che provano a restare fuori più a lungo con la gomma Media mentre tutti sono passati alla Hard. Dopo il pit le Mclaren provano a sfruttare la gomma fresca per riprendere le Ferrari e soprattutto Verstappen, principale avversario in campionato di Norris. A 4 giri dal termine Norris guadagna la posizione su Verstappen, ma viene penalizzato con 5s per aver effettuato il sorpasso oltre la linea bianca. Da segnalare il ritorno della Safety Car in pista per l'uscita di ...

Griglia di Partenza GP USA

Immagine

Qualifiche USA, Norris in pole

Immagine
Norris si prende la pole del GP degli USA di domani, seguito dal campione in carica Verstappen. Seguono le due Ferrari di Sainz e Leclerc, poi Piastri, Russell, Gasly, Alonso, Magnussen e Perez. Da segnalare il botto di Russell a fine Q3, che impedisce a tutti di chiudere l'ultimo tentativo. Primo colpo di scena a fine Q1, con Lewis Hamilton eliminato a causa di un errore nel T2. Meno di 24 H per la gara di domani, che scatterà alle 21!

Statistiche Qualifiche USA

Immagine
Pillole statistiche sulle qualifiche sul circuito di Austin in Texas. Dal 2012 al 2023, in ne tre occasioni il margine tra il primo e il secondo è stato minore al decimo di secondo ('18, '19, '22). In altre quattro occasioni il margine è stato intorno al decimo ('12, '13, '15, '23). In totale in sole quattro edizioni il margine è stato superiore ai due decimi, rimarcando la differenza con il poleman ('14, '16, '17, '21). Anche se non vale ai termini di assegnazione pole position, nella Sprint Qualifying di ieri, Verstappen ha battuto Russell per solo 12 millesimi di secondo, a ribadire la vicinanza tra i top team. Chi la spunterà oggi al COTA?

Passi gara Sprint Race

Immagine

Ordine di arrivo Sprint Race

Immagine

Sprint USA: trionfa Verstappen

Immagine
Verstappen va a vincere la gara Sprint ad Austin, seguito da Sainz e dal suo diretto inseguitore Lando Norris. Ai piedi del podio Leclerc, poi le Mercedes di Russell e Hamilton, un'ottima Haas con Magnussen e Hulkenberg, e a chiudere la top 10 Perez e Piastri. Al via nessun problema per l'olandese che sfila in testa, seguito da Norris, Russell e le due Ferrari. Sainz e Leclerc si danno battaglia, con lo spagnolo che ha la meglio, ed entrambi si fanno strada superando Russell, e mettendo pressione a Norris che commette un errore e si fa sfilare da Carlos. Sul finale Norris chiude Leclerc negando al monegasco il podio. Appuntamento a mezzanotte per le qualifiche della gara di domani.

Griglia di partenza gara Sprint

Immagine

Sprint Qualy: Verstappen conquista la Pole

Immagine
Max Verstappen di forza conquista la pole position della Sprint di domani, con al suo fianco George Russell. In seconda fila Leclerc, Norris, poi Sainz, Hulkenberg, Hamilton, Magnussen, Tsunoda e Colapinto. Subito in SQ1 arriva il primo colpo di scena, con l'eliminazione di Oscar Piastri, che si vede cancellato il tempo per track limits; l'Australiano partirà così 16°. In SQ2 eliminato Perez che partirà 11°, ma ormai non fa quasi più notizia.

FP USA: Ferrari davanti a tutti

Immagine
Si ritorna in pista per l'unica prova libera del Weekend di Austin. È un'ottima Ferrari quella in terra statunitense, con Sainz e Leclerc davanti a tutti, seguiti da Verstappen. Poi le Mclaren di Norris e Piastri, Hamilton, Russell, Magnussen, Alonso e Tsunoda chiude la top 10. Leclerc che riesce a fare segnare un giro veloce solo nel finale, a causa del traffico. Team che per i primi 20 minuti girano con gomma hard, molto bene Ferrari nel T1 (settore che dovrebbe essere il tallone d'Achille della SF24). Mercedes molto instabile, con entrambi i piloti che si girano a causa di alcuni bump. Sul passo gara ottima Ferrari che con Hard usata riesce ad essere più veloce di tutti (al netto del carico di benzina), bene Mclaren, poi Red Bull e Mercedes in coda ai top team. Grandissima track evolution sul tracciato Texano. Appuntamento alle 23:30 per le qualifiche della Sprint!

Russell e Sainz fanno il punto su Mercedes e Ferrari

Immagine
Le due principali inseguitrici della Red Bull e della McLaren nel campionato costruttori, Ferrari e Mercedes, introdurranno degli sviluppi evolutivi ad Austin, sperando di ridurre il gap rispetto agli avversari. Russell, parlando di Mercedes, ha ammesso che le settimane di pausa sono state utili per il lavoro in fabbrica a Brackley, dove sono stati rivisti alcuni concetti della W15, una vettura che sembra aver perso la propria competitività dopo la pausa estiva. Questi cambiamenti saranno sicuramente utili anche in ottica 2025, con i tecnici che apporteranno revisioni anche alla W16. Anche la Ferrari introdurrà un pacchetto evolutivo ad Austin, compresa una nuova ala anteriore, con ulteriori aggiornamenti previsti per il Gran Premio del Messico. La Scuderia sarà chiamata a confermare gli sviluppi introdotti a Monza su un circuito più convenzionale come quello del Texas, per valutare se il problema del "bouncing" sia stato effettivamente risolto. Sainz, interrogato...

Passo gara e Strategie USA 2023

Immagine

I numeri dei top team al COTA

Immagine
Nelle ultime tre edizioni del GP degli Stati Uniti in Texas, Max Verstappen e la Red Bull hanno dominato, portando a casa la vittoria e confermando la supremazia del team austriaco negli ultimi anni. Verstappen ha ottenuto la pole position in una sola occasione, nel 2021, anno del suo primo titolo mondiale. Mercedes detiene però il record di successi sul circuito texano, con cinque vittorie nelle ultime nove edizioni grazie a Lewis Hamilton e Nico Rosberg. Per quanto riguarda la Ferrari, l’unico trionfo al Circuit of The Americas risale al 2018 con Kimi Raikkonen. Tuttavia, la scuderia di Maranello ha conquistato la pole in due occasioni: nel 2022 con Carlos Sainz e nel 2023 con Charles Leclerc. Purtroppo, nel 2022 Sainz è stato costretto al ritiro, mentre nel 2023 Leclerc è stato squalificato per un consumo anomalo della tavola del fondo. McLaren vanta una sola vittoria al COTA, ottenuta nell’edizione inaugurale del 2012 da Lewis Hamilton. In qualifica, i suoi migliori ris...

Anteprima GP Usa

Immagine