Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Miami Gp

Passo gara medio Gp Miami

Immagine
Passo gara medio di tutti i piloti dle Gp di Miami

GP Miami analisi passo gara

Immagine
La Mclaren ha compiuto un deciso passo in avanti con gli update portati a Miami, portando alla prima vittoria Lando Norris, e sfatando la maledizione che attanagliava il pilota inglese. Più sfortunato Piastri, che fino al momento del contatto con Sainz in cui ha danneggiato l’ala anteriore, ha messo in pista un passo degno di un veterano. Ma veniamo ai passi gara: dal grafico sopra si può notare come il passo di Lando sia leggermente più lento del duo Verstappen-Leclerc che in quel momento guidava la gara. Questo fino al momento del rientro ai box di Perez (cerchio rosso), che ha così lasciato pista libera al pilota britannico della Mclaren. Da quel giro in poi Norris ha accelerato il passo, essendo costantemente il più veloce in pista: questo anche dopo la safety car. Questo per sottolineare che si, i Papaya hanno avuto fortuna nel timing di ingresso in pista della SC potendo così effettuare un pit “gratis”, ma il ritmo di gara imposto da Norris è stato sempre e comunque superiore a...

GP Miami, Sainz penalizzato

Immagine
A fine gara i commissari hanno penalizzato Carlos Sainz, ritenendolo responsabile del contatto con Oscar Piastri. Con i 5 secondi della penalità, Sainz scende quindi dal 4 al quinto posto, facendo avanzare Perez. 

Gp Miami vince Norris

Immagine
Norris vince il Gp di Miami, sfatando così la maledizione che lo vedeva come il pilota con il maggior numero di podi senza vittorie. Inizialmente resta bloccato dietro Perez, ma dopo il pit del messicano, Lando ha messo in pista un passo gara fenomenale, e dopo la SC la sua leadership non è mai stata in discussione. Al secondo posto Max Verstappen, che nella prima parte di gara ha mantenuto senza troppi problemi la prima posizione, ma che non ha mai trovato il feeling ottimale con la sua RB20, dopo la SC infatti non ha neanche tentato di attaccare Norris rimanendo a distanza fino a fine gara. Chiude il podio Charles Leclerc, che deve recriminare una partenza non ottimale, e una strategia forse troppo conservativa che lo vede fermarsi quando ancora le gomme medie erano in buone condizioni e il passo gara era buono, costringendolo a gestire le Hard alla ripartenza dopo la SC. Segue Sainz (sotto investigazione per un contatto con Piastri); al quinto posto un opaco Perez, mai in lotta. S...

Previsione passo gara

Immagine
In questo post proviamo a prevedere il passo per la gara di Miami di questa sera. Essendo un week end sprint, gli unici dati disponibili sono quelli della sprint stessa. Ovviamente sono dati da prendere con le pinze, visto il modo diverso di affrontare una gara da 19 giri, contro una gara da 57 con pit stop; in più i team hanno potuto effettuare delle variazioni di setup tra la sprint e le qualifiche per il GP.   Detto questo possiamo notare nel grafico in alto come Leclerc e Verstappen abbiano un passo molto simile (31,120 Max, 31,352 Charles) con in media una differenza di poco più di un decimo.   Nel grafico sotto vediamo Perez che girando in aria più o meno libera (dopo essersi liberato di Ricciardo) ha girato in media 2 decimi più lento del suo compagno (31,352). Gli ultimi due presi in esame sono Sainz e Piastri, visto il KO di Norris in curva 1.   Per lo spagnolo abbiamo una media di 31,916, ma dobbiamo tenere conto che ha passato l’intera gara di...

Griglia di partenza del Miami GP

Immagine
Griglia di partenza del GP di Miami.

Analisi telemetria Verstappen - Leclerc

Immagine
Rapida analisi della telemetria tra il giro di Max e Charles. Il leit motiv della comparazione fra questi due giri è una Ferrari molto rapida nelle curve lente ma che perde un pochino negli allunghi. Si può notare come la velocità di ingresso nell'ultima sezione lenta prima del rettilineo che porta alla 17 (cerchio giallo), sia sempre maggiore per il monegasco, mentre va a perdere in tutto il tratto rettilineo (frecce bianche), per poi avere nuovamente un ingresso più veloce nel tornante alla 17 (cerchio bianco). Gara che domani si giocherà tanto sulla gestione gomme visto che oggi l'ultimo run è andato male un pò per tutti molto probabilmente per l'over heating delle coperture Pirelli.

Over heating nell'ultimo run

Immagine

Miami Qualifying Q3

Immagine
Ancora Max! C'erano pochi dubbi, ma oltre a qualche sbavatura di troppo da parte di Leclerc, apparentemente sembrano essere cambiate le condizioni della pista nell'ultimo run, visto che nessuno (a parte Hamilton) si è migliorato nell'ultimo tentativo. Forse la pole era alla portata oggi, ma Max resta comunque un altro livello. Apre la seconda fila Sainz, poi Perez, a seguire le McLaren di Norris e Piastri (che nel primo run hanno provato la Media) poi Russell e Hamilton (con le medie), e il sempre verde Hulkenberg in nona, chiude la top 10 un ottimo Tsunoda.

Miami Qualifying Q2

Immagine
Piloti eliminati nel Q2 del Miami GP.

Miami Qualifying Q1

Immagine
Piloti out nel Q1 delle qualifiche del Miami GP. Assurdo vedere Ricciardo escluso in Q1 dopo la prestazione nella sprint di poco fa.

Breve analisi Sainz - Ricciardo

Immagine
Sainz ha tagliato il traguardo della gara Sprint in quarta posizione rimanendo bloccato dietro a Ricciardo. Se da una parte Sainz ha giustamente evitato di prendere inutili rischi, vista la qualifica fra poco e la gara domani, dall'altra è sembrato che la sua SF24 non sia stata in grado di impensierire Ricciardo. Guardando il rettilineo prima del tornante che porta al traguardo, si vede come Sainz percorre più lentamente il tornantink ad inizio rettilineo, avendo quindi un deficit di velocità per buona parte del rettifilo. Stesso problema alla staccata, dove nonostante la velocità punta maggiore (scia+DRS) Sainz non impensierisce Ricciardo, andando dunque prima sul freno e percorrendo il tornante che porta ai box a una velocità inferiore. Carlos è sembrato avere un po' di sottosterzo, ma ovviamente avendo passato la gara dietro alla RB numero 3 la scia deve aver influenzato il setup della 55 rossa.  Vediamo per le qualifiche se cambieranno il setup per ovviare a qua...

Sprint Miami vince Max

Immagine
Leadership di Max Verstappen mai in discussione nella sprint di Miami, Leclerc prova a tenere il passo ma poco può. Chiude il podio Perez che inizialmente perde la posizione su un fantastico Ricciardo, quarto al traguardo che riesce a tenere dietro per tutta la gara Sainz. Poi Piastri con l'unica Mclaren (Norris out in partenza), Hulkenberg, Tsunoda, Gasly e Sargeant chiudono la top 10. Magnussen si è reso protagonista di una strenua difesa su Hamilton, oltre ad andare spesso oltre i track limits e prendendosi una penalità. A fine gara Hamilton (ottavo al traguardo) viene penalizzato con un drive Through per impeeding in pit lane, lasciando l'ottava posizione a Yuki Tsunoda.

Sprint Miami

Immagine
Inizia bene il sabato Sprint per Charles.

Griglia di partenza Sprint Miami

Immagine
Griglia di partenza per la sprint di Miami.

Charles fenomeno

Immagine
La prestazione di Leclerc nelle qualifiche sprint di oggi, dovrebbe fare ricredere chiunque lo addita come "sopravvalutato". Sia chiaro, l'errore in FP è stato suo, ed è stato lui stesso ad ammetterlo, un errore imperdonabile in un week end sprint, dove nell'unica sessione di libere è necessario sfruttare ogni secondo per raccogliere dati e accrescere il feeling con il tracciato. Ma sono bastare poche ore per farsi perdonare, piazzando la sua SF24 in seconda posizione, dietro solamente al mostro Max. Ma ovviamente, la sua prestazione in qualifica vale molto di più di quello che è realmente, visto che non avendo girato nelle libere, Charles non aveva completato neanche un giro di pista prima dell'inizio della Q1. Nulla da togliere a Sainz, come al solito il madrileno porta a casa il risultato facendo un ottimo lavoro, ma in una F1 come questa pochi millesimi possono fare la differenza tra la seconda e la quinta posizione. Charles oggi ha messo un altro ...

Sprint qualifying Q3

Ed è di Max Verstappen la pole della Sprint di domani con 1:27.641. Uno straordinario Leclerc piazza la sua SF24 in prima fila nonostante non abbia girato nell'unica sessione di FP. Seguono Perez e un fantastico Ricciardo particolarmente in forma, quinto Sainz, e poi Piastri con la prima delle Mclaren che hanno deluso in Q3. Segue la coppia Aston Martin in settima con Stroll e in ottava con Alonso, chiudono Norris (che ha commesso un errore nel suo giro) e Hulkenberg ormai abituato alla Q3. Appuntamento a domani con la sprint.