Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta GP Messico

GP Messico: analisi top 10

Immagine
Durante il GP di Città del Messico, la SF24 si è affermata come la monoposto da battere. Sainz ha capitalizzato la fantastica pole position ottenuta il sabato, conquistando la vittoria e riprendendosi con determinazione la prima posizione, superando Verstappen che lo aveva sopravanzato alla partenza. Sainz 1:21.082 Lo spagnolo ha evidenziato quanto di buono fatto con gli aggiornamenti di Monza, essendo il più veloce sul passo gara (specie con gomma media) ed evidenziando la stabilità della macchina. Norris 1:21.129 Norris, che ha terminato al secondo posto, è stato di poco più lento di Carlos, pagando sicuramente la lotta con Max durante la prima parte di gara, ma riprendendosi un pochino al passaggio sulla gomma Hard, recuperando su Leclerc. Leclerc 1:21.239 Il monegasco durante le libere aveva dimostrato un ottimo passo, ma la prima parte di gara alla rincorsa di Sainz e in aria sporca, hanno causato un surriscaldamento con conseguente lift & coast che hanno fatto per...

Ordine di arrivo GP del Messico

Immagine

GP del Messico: Vince Sainz, poi Norris e Leclerc

Immagine
Gara fantastica di Carlos Sainz che va a vincere il Gp di Città del Messico, seguito da Norris e Leclerc che guadagnano punti fondamentali su Verstappen. Ai piedi del podio le due Mercedes Hamilton e Russell, tutta la gara nella terra di nessuno, poi Verstappen, Magnussen, Piastri che riesce rimontare, e Hulkenberg a conferma della bontà della Haas. Gasly chiude la top 10. Al via Sainz perde la posizione su Verstappen, e subito una Safety Car per lincid di Tsunoda. Alla ripresa della gara, lo spagnolo della Ferrari si riprende la posizione sul campione olandese, lasciando in bagarre Norris e Verstappen, con Max che forza fuori pista l'inglese prendendosi 20 secondi di penalità, e lasciando la testa della corsa alle Ferrari. Dopo il pit le Ferrari continuano a gestire, mentre Norris rosicchia decimi fondamentali su Leclerc 2°. Al giro 63 un errore di Leclerc regala la 2° posizione a Norris. Sul finale box per Leclerc che si prende il giro veloce.

Griglia di partenza GP Città del Messico

Immagine

Statistiche Messico: dal sabato alla domenica

Immagine
DA SABATO A DOMENICA | GRAN PREMIO DI CITTÀ DEL MESSICO 10 vittorie dalla pole 14 vittorie dalla prima fila 9 vittorie dal 3° posto o oltre 13° posizione: vittoria più indietro (Alain Prost, 1990) Nel 2022, il Gran Premio di Città del Messico è stato vinto dalla pole per la prima volta dal 2016. Questo circuito ha visto nove vittorie per piloti che partivano oltre la prima fila e ben tre delle ultime quattro gare vinte da chi era 3° in griglia. Curiosità: solo in nove occasioni su 23 il poleman ha mantenuto la testa al primo giro. Nel 2021, Bottas ha raggiunto il peggior piazzamento di sempre per un poleman in Messico, scendendo al 18° posto dopo un testacoda.

Qualifiche Messico: Sainz in pole

Immagine
Pole fenomenale di Carlos Sainz, che conferma lo straordinario stato di forma del madrileno. Dietro si lui Max Verstappen, con l'olandese che ha chiuso un ottimo giro di qualifica, segue Norris che si infila davanti all'altra Ferrari di Leclerc che limita i danni. Seguono le due Mercedes di Russell e Hamilton, poi Magnussen, Gasly, Albon e Hulkenberg. Subito il colpo di scena in Q1 con Piastri e Perez eliminati, togliendo dalla lotta per la pole l'australiano. In Q2 Tsunoda va a muro durante l'ultimo tentativo, vanificando la sua qualifica e quella del compagno Lawso , e causando bandiera rossa a pochi secondi dal termine della sessione. Appuntamento domani con la gara alle ore 21!

O'Ward e Stella soddisfatti del lavoro svolto in FP1

Immagine
Pato O’Ward chiude le FP1 del GP del Messico al 13° posto, con un distacco di 1,2 secondi dalla vetta e 21 giri completati, concentrandosi principalmente sulla costanza del passo. Ecco le parole del pilota di Arrow McLaren, alla sua terza esperienza in FP1 di F1: "È stata una giornata fantastica, mi sono davvero goduto queste FP1. Vedere così tanti tifosi sugli spalti è stato incredibile, e sono contento di aver sfruttato al massimo il programma di lavoro pianificato dal team. È stato bello poter supportare Lando, Oscar e tutta la squadra nella messa a punto della vettura, dando un contributo positivo al weekend." Anche Andrea Stella, Team Principal, ha commentato: "Grazie a Pato per l'ottimo lavoro. Ha guidato molto bene e ha dato un contributo significativo al nostro programma di test. La costanza e il passo dimostrati sono stati incoraggianti, anche se non abbiamo cercato la prestazione pura, visto l’obiettivo di analizzare alcune componenti." ...

FP2 Messico: ottima Ferrari, Mclaren vicina

Immagine
Terminata anche la seconda sessione di libere sul circuito di città del Messico, sessione dedicata ai test Pirelli per le gomme 2025. In testa chiude Carlos Sainz, sembrato subito in palla sul circuito messicano, seguito da Piastri e Tsunoda entrambi su Soft. 4° Leclerc con gomma Media, poi Norris, Magnussen, Hamilton, Bottas, Perez e Lawson. Ferrari è sembrata molto competitiva specialmente sul passo gara, con tempi molto promettenti sia con gomma Media 24 che con gomma 25. Mclaren con gomma soft mette in mostra la sua costanza, con un pizzico di performance in meno rispetto alle rosse. Da valutare bene la Mercedes, mentre Red Bull costretta a terminare la sessione anzitempo con Verstappen per il sussistere dei problemi alla PU. Da segnalare anche il botto di Russell a inizio sessione, che ha causato bandiera rossa. Appuntamento a domani ore 19:30 per le ultime sessioni di libere prima delle qualifiche.

FP1 Messico: passo gara top team

Immagine
Tempi dei top team sulla simulazione passo gara in FP1. Tempo da prendere con le pinze vista la mancanza di conferme sui carichi benzina sicuramente differenti.

FP1 Messico: botto Bearman Albon

Immagine
Russell chiude in testa le prime libere del GP della città del Messico, seguito da Sainz e Tsunoda. Poi il campione del mondo Verstappen, Hulkenberg, Piastri, Ocon, Bottas, Lawson e Perez nel GP di casa. Brutto botto per Albon e Bearman (con l'auto di Leclerc) con un incomprensione che mette fine alle FP1 dei due piloti, con annessa bandiera rossa. Da non trascurare il problema tecnico che ha costretto Verstappen a chiudere dentro il box le prime libere. Buone le libere degli altri giovani piloti, che completano la sessione senza intoppi. O'Ward passa tanto tempo nel box per un cambio del fondo per effettuare dei test.

Passo gara e strategie GP Messico 2023

Immagine

Anteprima GP Messico

Immagine

Test Pirelli durante le FP2 in Messico

Immagine
Come già annunciato la settimana scorsa, le FP2 del GP del Messico dureranno 90 minuti invece dei soliti 60. Questo perché Pirelli porterà nuove mescole in ottica 2025, al fine di raccogliere dati utili per lo sviluppo dei futuri pneumatici. È inoltre importante ricordare che, durante questa stagione, Pirelli ha testato con Aston Martin le gomme previste per il 2026, caratterizzate da una concezione completamente nuova, con risultati molto incoraggianti.