Dati dell'ultima gara disputata in Cina: era ormai il 2019, le Mercedes dominavano, Leclerc aveva appena debuttato in Ferrari e Verstappen aveva solamente 5 vittorie all'attivo.
Nelle ultime tre edizioni del GP degli Stati Uniti in Texas, Max Verstappen e la Red Bull hanno dominato, portando a casa la vittoria e confermando la supremazia del team austriaco negli ultimi anni. Verstappen ha ottenuto la pole position in una sola occasione, nel 2021, anno del suo primo titolo mondiale. Mercedes detiene però il record di successi sul circuito texano, con cinque vittorie nelle ultime nove edizioni grazie a Lewis Hamilton e Nico Rosberg. Per quanto riguarda la Ferrari, l’unico trionfo al Circuit of The Americas risale al 2018 con Kimi Raikkonen. Tuttavia, la scuderia di Maranello ha conquistato la pole in due occasioni: nel 2022 con Carlos Sainz e nel 2023 con Charles Leclerc. Purtroppo, nel 2022 Sainz è stato costretto al ritiro, mentre nel 2023 Leclerc è stato squalificato per un consumo anomalo della tavola del fondo. McLaren vanta una sola vittoria al COTA, ottenuta nell’edizione inaugurale del 2012 da Lewis Hamilton. In qualifica, i suoi migliori ris...
Phil Hanson alla Ferrari 499P Hypercar nel 2024. Phil Hanson lascia la Porsche #38 JOTA per unirsi ad AF Corse nella classe Hypercar del WEC, guidando la Ferrari 499P #83. Conosciuto per i suoi successi in LMP2, tra cui il titolo ELMS 2020 e la vittoria alla 24 Ore di Le Mans nella stessa classe, Hanson è considerato uno dei giovani più promettenti nel mondo dei prototipi. Durante il Rookie Test in Bahrain avrà il primo contatto con la nuova vettura. Nel frattempo, Shwartzman potrebbe essere in uscita dalla #83, lasciando Kubica e Yifei Ye a completare la formazione.
Scott Dixon vince il Detroit Gp. Dal caos delle innumerevoli caution, esce vincitore il pilota Neozelandese del team Ganassi che riesce a prendere la testa grazie alla strategia, e gestendo nel finale. Seguono Ericsson (Andretti) che al penultimo giro passa Armstrong, terzo al traguardo, rovinando la doppietta a Ganassi. Ai piedi del podio Kirkwood, poi Rossi con la prima delle Mclaren, Power, O'Ward, Rosenqvist, Ferrucci e Pourchaire chiude la top 10. Sorprende la pioggia arrivata nella prima parte di gara che è andata via via a intensificarsi fino al giro 36 che costringe praticamente tutti a passare alle wet, per poi asciugarsi rapidamente e per montare nuovamente le gomme da asciutto. Herta che aveva gestito bene la prima parte di gara, esce fuori pista andando fuori traiettoria e perdendo le possibilità di vittoria. Gara da dimenticare per il neo vincitore della 500 miglia Newgarden che finisce in 26° posizione dopo un contatto con il muro; Palou perde la testa del...
Commenti
Posta un commento