Post

Visualizzazione dei post da 2024

Briefing Motorsport: la Toyota TS010 "spaccaossa"

Immagine
Avete mai sentito parlare della Toyota TS010, la così detta “spacca ossa”? La TS010 era nata sul finire del 1991 per competere nel Gruppo C del campionato del Mondo Sport Prototipi (oggi WEC), progettata Tony Southgate (progettista anche della Ferrari 333SP, nonché fondatore di Arrows) comprendeva un telaio monoscocca in carbonio con inserimenti in alluminio a nido d’ape.  Il motore, che fungeva da struttura portante, era un V10 da 3.5 L e oltre 700 CV di potenza (limitati a 600 per la 24H di Le Mans), si abbinava alla leggerezza della carrozzeria interamente in fibra di carbonio. L’aerodinamica era il punto forte di questo bolide, con una vistosa ala biplano al posteriore, che aumentava l’effetto suolo generato dal diffusore. In alcune circostanze, la TS010 si muniva di carenature alle ruote posteriori, proprio per aumentare l’effetto suolo “sigillando” il diffusore.  Purtroppo questo bolide non verrà ricordato per i suoi risultati sportivi, quanto per il suo sopr...

Doohan 2015: il giovane è già sotto pressione

Immagine
Dopo i rumors di fine stagione, che volevano Doohan, fresco debuttante in Alpine, in "prova" per 5 gare, arriva la conferma di Briatore. Il manager italiano ha chiarito che daranno del tempo a Doohan per dimostrare di cosa è capace, dopodiché prenderanno una decisione sul suo futuro. "Se c'è un pilota che non sta facendo progressi, verrà sostituito" Ovviamente in cima alla lista dei candidati c'è Franco Colapinto, che ha ben figurato nelle sue apparizioni, nonostante qualche sbavatura di troppo. Non è ancora iniziato il 2025, ma Doohan si trova già in discussione. Che ne pensate, troppa pressione per un debuttante?

Ferrari 2025: come sarà la nuova rossa?

Immagine
La Ferrari che Lewis Hamilton e Charles Leclerc guideranno nel 2025 sarà un netto passo avanti rispetto alla SF-24 del 2024. Tra i cambiamenti principali: ✅ Sospensioni anteriori pull-rod, con un telaio anteriore ridisegnato. ✅ Cinematica del retrotreno rivista e cambio ulteriormente accorciato. ✅ Prese d'aria delle fiancate riposizionate per ridurre le turbolenze generate dalle ruote anteriori. La SF-24 ha già dimostrato il potenziale del team, grazie a miglioramenti come il serbatoio allungato e il cambio accorciato di 5 cm, che hanno ottimizzato la distribuzione dei pesi e la dinamica del veicolo. Tuttavia, l’aggiornamento di Barcellona ha introdotto il porpoising, compromettendo prestazioni e gestione delle gomme; problema poi risolto solo dopo metà stagione, compromettendo però i risultati dei GP disputati fino a quel momento. Il focus per il 2025? Migliorare l’integrazione tra dinamica del veicolo e aerodinamica, puntando su un fondo ridisegnato, già testato in Qa...

Nuovi volanti in arrivo in Indycar

Immagine
INDYCAR 2025: INTRODOTTI I VOLANTI AGGIORNATI Per la stagione 2025, otto dei 11 team full-time IndyCar adotteranno il nuovo volante opzionale, che sarà disponibile al costo di circa 19.000 dollari ciascuno. Le uniche squadre a non scegliere questo aggiornamento sono Meyer Shank Racing, Andretti Global e Dale Coyne Racing. I volanti aggiornati vantano schermi per la visualizzazione dei dati più grandi e una disposizione ottimizzata di pulsanti e manopole rotative, che offrono un accesso più facile e comodo durante la guida. Queste modifiche sono pensate per aiutare i piloti a gestire e controllare i sistemi di recupero energetico in modo più efficiente. Anche se non tutti i piloti li utilizzeranno, la maggior parte delle squadre li avrà in dotazione.

Shakedown per Prema in Indycar

Immagine
PREMA SI PREPARA AL SUO PRIMO SHAKE DOWN INDYCAR A GENNAIO 2025 Il team italiano inizierà i lavori sulla sua nuova avventura IndyCar con uno shake down vicino alla nuova sede di Indianapolis. Successivamente, il 28 gennaio, affronterà la prima sessione di test approfonditi al Thermal Club, condividendo la pista con Andretti Global per accumulare esperienza in vista della gara inaugurale.

Mick in F1 con Cadillac?

Immagine
Mick Schumacher e il sogno Cadillac F1 Mick Schumacher potrebbe tornare in F1 nel 2026 con Cadillac, il nuovo team pronto al debutto. Mario Andretti, consulente del progetto, ha confermato che Schumacher è tra i candidati: "Stiamo valutando diversi nomi. Serve un americano affiancato a un pilota esperto." Tra i nomi spicca Colton Herta, ma Andretti mantiene la porta aperta: "Le sorprese non mancano. Bisogna pensare in grande." Il nome Schumacher, nonostante i risultati altalenanti in Haas, potrebbe garantire visibilità e prestigio al progetto Cadillac.

Il sistema Charter in Indycar

Immagine
Il Sistema Charter nella NTT INDYCAR SERIES: Come Funziona e Cosa Cambia Nel 2024 è stato introdotto per la prima volta il sistema dei charter nella NTT INDYCAR SERIES, segnando un importante cambiamento per la struttura del campionato. Questo sistema mira a garantire stabilità economica ai team e a valorizzare le iscrizioni a lungo termine. Ma come funziona, esattamente? Cos'è un Charter? Un charter è un accordo che garantisce al team titolare un posto sicuro sulla griglia di partenza per tutte le gare della stagione, esclusa la Indianapolis 500. Inoltre garantisce l'accesso automatico al programma Leaders Circle, che distribuisce premi economici ai primi 22 classificati del campionato della stagione precedente. Come si applica? I team che possiedono un charter non devono preoccuparsi di qualificarsi per la griglia di partenza in ogni gara: hanno già un posto riservato. Tuttavia, per la Indianapolis 500, anche i team charter devono passare attraverso il tradizional...

Veekay spera in Dale Coyne

Immagine
Rinus VeeKay a lavoro per trovare un posto in griglia Indycar 2025.  L'olandese classe 2000 e il Ed Carpenter Racing, si sono separati a fine anno, lasciando dunque il giovane driver senza un volante per la prossima stagione.  L'unica opzione rimasta e Dale Coyne Racing, che non ha ancora confermato nessuno dei due sedili a disposizione.  Veekay ha guidato per il team Coyne nei test post season a Indianapolis, segno che qualcosa si stesse muovendo. Il 2025 è ormai alle porte, non resta quindi che attendere se tra i piloti Coyne ci sarà Veekay.

Wheldon in F4 con Prema

Immagine
Sebastian Wheldon, approda in F4 italiana. Il 15enne statunitense, figlio del mai dimenticato campione Indycar, nonché vincitore per due volte della Indy 500 Dan Wheldon, è pronto per il salto nelle serie europee, dopo aver ben figurato in USA. Il giovane pilota, è appoggiato dalla Academy Andretti Global, e debutterà nel campionato nostrano insieme a Prema. Questo potrebbe anche far pensare ad una futura Academy per Cadillac: dopo il rebranding del progetto F1 di Andretti infatti, Cadillac ha assorbito molte delle strutture create da Michael per la massima serie. Che sia il primo step per General Motors nel mondo dei giovani piloti destinati alla F1?

Verstappen voleva imporre Perez

Immagine
VERSTAPPEN E IL FUTURO DI PEREZ Un retroscena intrigante emerge dalle parole di Eddie Jordan: nel podcast Formula for Success, l'ex manager ha svelato che Max Verstappen avrebbe esercitato pressione su Red Bull per confermare Sergio Perez, preferendolo a Carlos Sainz. Secondo Jordan, Sainz sarebbe stato un'opzione concreta dopo essere rimasto libero a febbraio, in seguito all'annuncio di Lewis Hamilton in Ferrari. Tuttavia, per Verstappen, "era più conveniente mantenere Checo, consapevole di poterlo dominare, piuttosto che rischiare un compagno più competitivo, anche a costo di sacrificare il meglio per la lotta al titolo Costruttori". Cosa conta di più in F1: il gioco di squadra o la sicurezza di un leader indiscusso? Che ne pensi?

Lamborghini 2025: la casa italiana svela i suoi programmi

Immagine
Lamborghini conferma i suoi programmi per il 2025. Dopo il ritiro dal WEC, sia in Hypercar che LMGT3, la casa italiana ha fatto sapere di schierare una sola SC63 in IMSA il prossimo anno. Niente da fare dunque per vedere due SC63 in pista, con la casa di Sant'Agata Bolognese che sembrerebbe schierare direttamente in gara il proprio esemplare. Dopo la rescissione con Iron Lynx infatti, rimaneva il dubbio sul partner che avrebbe messo in pista la LMDH italiana: visto il nome di iscrizione alla 24 H di Daytona (Lamborghini Squadra Corse) la casa italiana si impegnerà ufficialmente nella classe GTP della serie Endurance americana. Mirko Bortolotti, Romain Grosjean, Daniil Kvyat e Edoardo Mortara formeranno la rosa di piloti della Lamborghini SC63, che si alterneranno a seconda degli appuntamenti.

Circuiti Storici: Monza

Immagine
Benvenuti nella rubrica dedicata ai circuiti storici!  Un viaggio tra i tracciati leggendari del motorsport, per scoprire le loro storie e curiosità. Un modo per rendere più interessante l’attesa durante la pausa invernale. E da dove iniziare, se non dal tempio della velocità, Monza? Costruito nel 1922, l'Autodromo Nazionale di Monza è il terzo circuito permanente più antico del mondo, preceduto solo da Brooklands in Inghilterra e Indianapolis negli Stati Uniti. Situato all'interno del Parco di Monza, il tracciato originale era composto da un mix di curve veloci e un anello di alta velocità, con una lunghezza totale di 10 km. Fin dalla sua nascita, è stato il palcoscenico di corse leggendarie e drammatici momenti che hanno scritto la storia del motorsport. Il tracciato ovale di Monza, conosciuto come "Anello Alta Velocità", è una delle caratteristiche più uniche nella storia dell’Autodromo Nazionale. Realizzato nel 1955, l'ovale misura 4,25 km e compre...

F1 2025: cosa aspettarsi dai top team

Immagine
Cosa aspettarsi dai top team nel 2025? Il 2025 è ormai alle porte, quindi è lecito iniziare a chiedersi che tipo di lavoro avranno impostato i top team per le loro macchine. Mclaren: per i campioni del mondo costruttori si prospetta una monoposto abbastanza nuova, con le linee guida della Mcl38 che ha regalato al team di Woking il campionato del mondo quest'anno. L'obiettivo è chiaro: ripetersi e migliorare, consegnando a Norris e Piastri la possibilità concreta di lottare per entrambi i campionati. Mercedes: il team di Brackley avrà sicuramente diversi grattacapi per il 2025. La monoposto 2024 è stata a tratti competitiva e a tratti spenta e senza passo, facendo interrogare gli uomini Mercedes sul perché di questi alti e bassi. Per il nuovo anno avranno bisogno di grandi cambiamenti. Red Bull: la RB21 (se così si chiamerà) avrà uno stacco rispetto alla sua progenitrice, capace di mettere in difficoltà anche Max Verstappen. Le linee guida della monoposto saranno più...

Indycar 2024: analisi rei top driver

Immagine
Cosa ci lascia questa stagione della Indycar series? Proviamo a tirare le somme del campionato 2024 della serie a ruote scoperte americana. La classifica ci ha consegnato Alex Palou ancora campione con Ganassi. Lo spagnolo si è consacrato come il miglior pilota in circolazione al momento, sapendo unire la sua velocità ad un’ottima visione di gara e costanza che gli hanno consentito di vincere il terzo titolo con sole due vittorie. Al secondo posto troviamo il figlio d’arte Colton Herta, che quest’anno è riuscito a tornare alla vittoria con Andretti, dopo tanta sfortuna e anche qualche errore di troppo: da incorniciare il sorpasso per la vittoria su O’Ward a Nashville. Al terzo posto troviamo Scott McLaughlin, nonché il pilota con più pole questa stagione (ben 5) e 3 vittorie. In un team Penske non al 100% ha saputo prendere in mano le redini della squadra e tenuto testa a due compagni come Newgarden e Will Power. Power appunto, 4° in graduatoria, dopo un 2023 difficile nell...

Accade oggi: Senna testa una Cart

Immagine
Accade oggi: Ayrton Senna e il test con una monoposto CART – dicembre 1992 Nel dicembre del 1992, Ayrton Senna salì per la prima e unica volta su una vettura del campionato CART. Il test si svolse al Firebird Raceway, vicino a Phoenix, grazie all’invito di Emerson Fittipaldi, allora pilota del team Penske. Senna era al volante di una Penske PC-21, dotata di motore Chevrolet Indy V8 turbo da circa 750 CV e cambio manuale a 6 rapporti, caratteristiche ben diverse dalle monoposto di Formula 1 a cui era abituato. Il tre volte campione del mondo si adattò immediatamente alle nuove condizioni: nonostante la maggiore fisicità richiesta dalla guida e l’assenza di aiuti elettronici avanzati, Ayrton si dimostrò competitivo già nei primi giri, girando su tempi vicini a quelli di Fittipaldi. Questo test arrivò in un momento di frustrazione per Senna, deluso dalla superiorità delle Williams-Renault in F1 e dall'incertezza sul futuro della McLaren. Sebbene non abbia mai corso nel cam...

Recap griglia Indycar 2025

Immagine

News di giornata F1

Immagine
Raccolta delle principali news di giornata: Ferrari ufficializza la data di presentazione della monoposto 2025 di Leclerc e Hamilton: sarà il 19 febbraio, il giorno successivo alla presentazione delle livree di tutti i team a Londra. Sempre a proposito di Ferrari, il 21 gennaio (meteo permettendo) dovrebbe essere la data del debutto di Hamilton in rosso, in quel di Fiorano: l'inglese guiderà la F1-75 del 2022. Red Bull: dopo l’annuncio di ieri della separazione con Perez, oggi ha fatto sapere di aver promosso Liam Lawson. Probabile l’ingaggio di Hadjar cin VCARB. Mercedes: dopo le voci durante il finale di stagione, adesso il team anglo-tedesco conferma di aver messo sotto contratto Valtteri Bottas come terzo piloti. Per il finlandese si tratta di un ritorno dopo gli anni passati al fianco di Lewis Hamilton.

Indycar 2025: Daly con Juncos

Immagine
Juncos Hollinger completa la line-up 2025: dopo l’ingaggio del giovane Sting Ray Robb, arriva l’annuncio del veterano Conor Daly. Daly, che aveva già corso con Juncos nelle ultime gare del 2024 in sostituzione dell’argentino Agustin Canapino, ha lasciato il segno conquistando un podio nella gara 1 al Milwaukee Mile. Le parole di Daly: “Sono entusiasta di unirmi al team JHR per l’intera stagione della NTT IndyCar Series 2025. Dopo le emozioni e il successo del 2024, inclusa Milwaukee, questo passo è perfetto. Ringrazio Ricardo e Brad per la fiducia riposta in me, mentre intraprendo questa fase di rilancio della mia carriera. Non vedo l’ora di lottare per podi e vittorie con questo incredibile gruppo. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile tutto questo: è stato uno sforzo collettivo, e continueremo a costruire su questo slancio.” Con l’esperienza di Daly e l’energia del giovane Robb, Juncos Hollinger Racing si prepara a una stagione 2025 piena di ambizioni e determina...