Nelle ultime tre edizioni del GP degli Stati Uniti in Texas, Max Verstappen e la Red Bull hanno dominato, portando a casa la vittoria e confermando la supremazia del team austriaco negli ultimi anni. Verstappen ha ottenuto la pole position in una sola occasione, nel 2021, anno del suo primo titolo mondiale. Mercedes detiene però il record di successi sul circuito texano, con cinque vittorie nelle ultime nove edizioni grazie a Lewis Hamilton e Nico Rosberg. Per quanto riguarda la Ferrari, l’unico trionfo al Circuit of The Americas risale al 2018 con Kimi Raikkonen. Tuttavia, la scuderia di Maranello ha conquistato la pole in due occasioni: nel 2022 con Carlos Sainz e nel 2023 con Charles Leclerc. Purtroppo, nel 2022 Sainz è stato costretto al ritiro, mentre nel 2023 Leclerc è stato squalificato per un consumo anomalo della tavola del fondo. McLaren vanta una sola vittoria al COTA, ottenuta nell’edizione inaugurale del 2012 da Lewis Hamilton. In qualifica, i suoi migliori ris...
Phil Hanson alla Ferrari 499P Hypercar nel 2024. Phil Hanson lascia la Porsche #38 JOTA per unirsi ad AF Corse nella classe Hypercar del WEC, guidando la Ferrari 499P #83. Conosciuto per i suoi successi in LMP2, tra cui il titolo ELMS 2020 e la vittoria alla 24 Ore di Le Mans nella stessa classe, Hanson è considerato uno dei giovani più promettenti nel mondo dei prototipi. Durante il Rookie Test in Bahrain avrà il primo contatto con la nuova vettura. Nel frattempo, Shwartzman potrebbe essere in uscita dalla #83, lasciando Kubica e Yifei Ye a completare la formazione.
Dal cinema alla realtà: Brad Pitt e l'innovazione in F1! Durante le riprese del film 'F1', il team APX GP ha utilizzato sei vetture, tra cui una speciale auto elettrica per simulare i pit stop. Questa tecnologia ha catturato l'attenzione dei veri team di F1, che stanno valutando l’idea di utilizzare un'auto elettrica per le esercitazioni. Attualmente, i team spingono a mano un’auto spenta per allenarsi nei pit stop. L'introduzione di un sistema elettrico, anche solo con una batteria aggiuntiva, potrebbe ridurre lo sforzo fisico e replicare meglio le condizioni reali... il tutto sfruttando energia pulita! Il cinema che ispira la tecnologia: innovazione o semplice curiosità?
Commenti
Posta un commento